7 (+1) consigli di lettura estivi
31 Luglio 2023

Agosto è ormai giunto, quel periodo dell’anno di pausa e di relax dalla frenesia delle giornate lavorative. Ma anche un mese di buoni propositi, come quello di poter finalmente leggere dei bei libri sotto l’ombrellone o condividerne gli spunti con gli amici tra una passeggiata e l’altra.
Ecco le nostre 7 (+1) proposte di lettura, come da tradizione in estate, per trovare nuovi spunti di riflessioni e idee per essere carichi al momento del rientro al lavoro.
Consigli di lettura agili
- Agile Transformation: Sopravvivere, svilupparsi e competere nell’era digitale – di Niel Perkin, a cura di Marco Calzolari
- Cronache di Domain-Driven Design: Storie di successo, esperienze sul campo, progetti reali – Autori vari
- L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua – di Nonaka Ikujiro, Takeuchi Hirotaka
- Never split the difference: Negotiating As If Your Life Depended on It – di Christopher Voss e Tahl Raz
- Conflict without Casualties: A Field Guide for Leading with Compassionate Accountability – di Nate Regier
- Corporate Rebels: Make work more fun – di Joost Minnarr e Pim De Morree
- Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio – di Paolo Ercolani
- Reloaded Podcast
1. Agile Transformation. Sopravvivere, svilupparsi e competere nell’era digitale – Niel Perkin, curato da Marco Calzolari
#trasformazioniagili
Agile Transformation. Sopravvivere, svilupparsi e competere nell’era digitale, uno dei testi cruciali del metodo Agile, è arrivato finalmente in italiano.
L’autore è Neil Perkin, fondatore di Only Dead Fish, agenzia di consulenza digitale che tra i suoi clienti vanta aziende come Astra Zeneca, Vodafone, Samsung, YouTube e Warner Bros. Inoltre, per Google dirige il podcast Firestarters ed è keynote speaker per il Google Squared Programme.
Marco Calzolari ha curato l’edizione italiana scrivendo la prefazione e l’introduzione “La trasformazione come competenza”, in cui conduce un approfondimento sull’evoluzione e sulla situazione delle aziende italiane.
Nell’introduzione, Marco raccoglie episodi e considerazioni della sua esperienza, raccontando la sua personale scoperta dell’agilità e le occasioni in cui ha riscontrato un apprendimento personale o del team in cui ha lavorato. Questi alcuni degli argomenti dell’introduzione, dall’indice:
- Le tre generazioni dell’agilità in Italia
- Agile, lean, teal
- Agile non risolve i problemi, li espone
- L’alibi della complessità
- Dalla riorganizzazione alla competenza trasformativa
- La cultura organizzativa italiana
- L’ecosistema aziendale in Italia
- Agile non è il nemico del project management
- Siamo già agili, senza saperlo?
- L’agilità e le Risorse Umane
- Agile (ha rotto) HR
Il libro è edito da Guerini Next ed è in vendita presso Amazon, Feltrinelli, IBS.it, Libraccio, Mondadori, libreriauniversitaria.
2. Cronache di Domain-Driven Design: Storie di successo, esperienze sul campo, progetti reali – Autori vari
#DDD
Cronache di Domain-Driven Design è il libro corale fatto di storie indipendenti tra loro, che sono il risultato dell’applicazione di DDD su progetti reali. (dal retro di copertina).
Autori e capitoli:
- Alberto Brandolini – Overview e Building Blocks
- Gianluca Padovani – DDD e Microservizi
- Marco Consolaro – DDD: collaborazione creativa e onestà intellettuale
- Francesco Strazzullo – Domain-Driven Frontend
- Emanuele DelBono – DDD e Actor Model
- Alberto Acerbis – Industrial Internet of Things e Domain-Driven Design
- Uberto Barbini e Julie Camosseto – DDD per Non-Tecnici
- Alessandro Colla – Il primo eCommerce in CQRS+ES: errori e successi
- Matteo Baglini – DDD incontra Functional Programming
3. L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua – Nonaka Ikujiro, Takeuchi Hirotaka
#management
Libro vincitore del Premio Biella 2022 Letteratura e Industria e del premio Migliore opera straniera.
Poche sono le imprese capaci oggi di affrontare la sfida più importante: il cambiamento ad alta velocità. La maggior parte tende infatti a concentrarsi sul breve termine, senza assicurarsi che i loro interessi siano allineati con quelli della società.
La chiave di volta per lo sviluppo di una innovazione continua è riuscire a sviluppare una saggezza pratica, plasmata dai valori, dall’etica e dalla morale. Le «imprese sagge» sono quelle capaci di incidere sulle relazioni umane per infondere nuove conoscenze nelle pratiche organizzative, convertendole in azione e innovazione continua a livello individuale, aziendale e sociale.
Gli autori – riconosciuti come i padri intellettuali del knowledge management, in particolare con l’opera The knowledge-creating company – declinano questa nuova teoria attraverso le storie di gruppi dinamici, longevi e sostenibili: da Honda a Shimano, da Eisai a Toyota, da Apple a MIT Media Lab.
Qual è il minimo comun denominatore di queste realtà? La qualità dei loro leader e un modello di leadership umano-centrica.
4. Never split the difference: Negotiating As If Your Life Depended on It – Christopher Voss e Tahl Raz 
#negoziazione
Chriss Voss ha lavorato nell’FBI come un negoziatore di ostaggi. Never Split the difference ti porta dentro il mondo delle trattative ad alto rischio, rilevando le competenze che hanno aiutato lui e i suoi colleghi ad avere successo nel salvare vite. In questa guida pratica, condivide i nove principi efficaci – tattiche controintuitive e strategie – che possiamo usare anche noi per diventare più persuasivi nella vita professionale.
5. Conflict without Casualties: A Field Guide for Leading with Compassionate Accountability – Nate Regier 
#gestioneconflitti
Quando i leaders imparano come controllare le emozioni nelle loro organizzazioni, i conflitti possono essere più sani. Nate Rugier, nel suo libro, usa il Drama Triangle Model e il Compassion Cycle per mostrare ai leader come allenare la compassione, e non la passione, e come trasformare l’energia negativa del conflitto in energia positiva per aumentare la produttività e la crescita.
6. Corporate Rebels: Make work more fun – Joost Minnaar e Pim De Morree 
#organizzazioni #casistudio
Pubblicizzato con lo slogan “8 radical lessons from 100 of the world’s most inspiring companies”, il libro indaga e mostra esempi di organizzazioni all’avanguardia e d’ispirazione. Gli autori di Corporate Rebels: Make work more fun, dopo aver visitato 100 aziende in quattro anni, hanno individuato 8 trend di trasformazione del lavoro e delle imprese. Tre di questi otto principi sono: da gerarchia piramidale a network di team, da regole e controllo a libertà e fiducia, da segretezza a trasparenza radicale.
Il libro è la testimonianza di quanti siano i modi con cui le organizzazioni possono innovare e innovarsi.
7. Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio – Paolo Ercolani
#società
Una storia della misoginia, raccontata finalmente in maniera sistematica e critica, cercando gli strumenti concettuali e pratici per provare a superarla. In Contro le donne, Ercolani non si limita a tirare in ballo le responsabilità della filosofia, della religione e delle scienze in genere , ma propone una nuova teoria della soggettività umana che possa agevolare il superamento di contrapposizioni e pregiudizi sessuali con i quali è arrivato il momento di fare i conti in maniera definitiva
+1: Reloaded Podcast
Il podcast è il compagno giusto per le belle passeggiate sulla spiaggia o per i lunghi viaggi per raggiungere la destinazione della nostra vacanza. E quale podcast ascoltare se non il Reloaded Podcast?
E’ qui che raccontiamo storie di agilisti, di organizzazioni ed eventi dal mondo Agile. In ogni puntata, vi accompagniamo nell’approfondimento di temi legati al coaching agile, alle dinamiche di team, e molto altro, grazie alle nostre esperienze, errori e storie di buoni risultati.
Alcune puntate uscite nelle ultime settimane sono:
- Cross-funzionalità: perché è utile per lo sviluppo agile di un prodotto. Un racconto – con Stefano Marello
- Agile Coach in natura – con Pino Decandia
- Usi e abusi degli Story Points – con Ferdinando Santacroce
- È possibile applicare Scrum in un team Marketing e Comunicazione? – con Giorgia Lattanzio
Ascolta queste e tutte le altre puntate su Spotify.