Agile for Management Forum 2021
3 Agosto 2021

“La comunicazione basata sulle esperienze vissute data senza finti pudori” – un partecipante
Forte della grande partecipazione e dei riscontri positivi ottenuti dalla prima edizione 2020 dell’Agile for Management Forum, il gruppo Agile Reloaded ha deciso di ripetere l’evento, introducendo qualche novità.
Pillole dell’Agile for Management Forum
Cosa è il forum
Il forum è un evento organizzato da Agile Reloaded in cui alcuni dei principali protagonisti della scena industriale italiana portano le loro testimonianze circa l’introduzione del mindset Agile all’interno delle rispettive organizzazioni.
Perchè partecipare
Anche quest’anno, la conferenza ha avuto lo scopo di creare un momento di condivisione su cosa sta accadendo nelle grandi aziende italiane che hanno intrapreso un percorso di trasformazione basato sull’implementazione di metodologie agili.
Chi deve partecipare
L’evento era dedicato alle persone coinvolte nel processo decisionale del percorso di trasformazione agile.
Il format
In risposta alle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, il forum è stato ospitato in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e si è svolto sotto forma di evento interattivo, con il supporto dell’online whiteboard Miro per la gestione di interventi e domande e per la raccolta di feedback e consigli.
Il programma e gli speaker
Gli speaker sono stati responsabili di area o di trasformazione, C-Level, top manager delle rispettive aziende. Ci hanno raccontato che tipo di iniziative hanno intrapreso, quali gli impatti, quali gli attori interni ed esterni coinvolti; quali le sfide e i risultati, i cambiamenti sui ruoli e sui processi.
La durata
La conferenza è stata organizzata in due sessioni di 4 ore con orario 9.00-13.00. Ogni intervento ha avuto la durata di 40′ con intervallo per la pausa caffè virtuale.
Il tema dell’edizione
“La Business Agility è l’abilità che permette di competere e avere successo nell’era digitale grazie alla capacità di rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e cogliere le opportunità che si prospettano grazie all’uso di soluzioni innovative e orientate al business.
La Business Agility richiede che tutti gli attori coinvolti nella catena di produzione (business e technology leaders, development, IT operations, legal, marketing, finance, support, compliance, security e altri ancora) facciano uso dei principi e delle pratiche Lean e Agile per rilasciare nuovi prodotti, innovativi, di alta qualità e che rispondano alle esigenze del mercato”.
L’edizione 2021 si è sviluppata intorno ai principi della Business Agility e al modo in cui l’adozione delle pratiche Lean e Agile sta cambiando le aziende.
Una tematica tanto interessante quanto ampia, che avrebbe richiesto tempo e concentrazione eccessivi per essere affrontata in maniera efficace e costruttiva in una sola occasione.
Da qui la scelta di suddividere l’evento in due sessioni separate, per approfondire sui vari aspetti della Business Agility:
- Governance: la pianificazione del lavoro, il budget e il Beyond Budgeting, la gestione del flusso del lavoro;
- Organization design: la mobilità delle persone, la gerarchia di decisione dei processi, l’aggregazione delle competenze intorno al valore;
- Innovazione: l’azienda come luogo della sfida, la ricerca di nuove soluzioni per competere, la costruzione di organizzazioni digitali;
- Leadership: la leadership decentralizzata al servizio dei processi decisionali; leaders e managers come moltiplicatori del potenziale delle persone;
- Conoscenza: la conoscenza e la sua condivisione come antidoto; la creazione di organizzazioni che apprendono;
- People & Culture: la crescita delle persone; da gerarchie a ruoli; le persone protagoniste.
Gli speaker dell’edizione 2021
Affiancati dai coach di Agile Reloaded, sono intervenuti:
Prima giornata Data Appeal Company | Seconda giornata Euromobiliare Advisory SIM |
Prima sessione – 10 giugno
The Data Appeal Company
“Trasformare una start-up in scale-up all’interno della tempesta perfetta”
Nel suo intervento, il CEO & Founder di Data Appeal Company, Mirko Lalli, ha descritto gli effetti positivi portati dai principi Agili adottati nella recente trasformazione da startup a scaleup della sua azienda.
7Pixel
“Noi cosa possiamo fare?”
Monica Termite e Marco Albanese, rispettivamente Product Owner e Dev presso 7Pixel, hanno raccontato del viaggio “sperimentale” intrapreso con l’Agile nel 2008, dai primi traguardi raggiunti alle nuove aspettative per il futuro.
Toyota Motor Italia
“Il Mindset Agile sta guidando la trasformazione del ruolo dell’IT di Toyota Motor Italia”
Con il suo discorso, l’IT & Digital Transformation General Manager di Toyota Motor Italia, Andrea Cappelloni, si è concentrato sul come il Mindset Agile stia costituendo una guida per la trasformazione in atto dell’azienda da Automotive Company a Mobility Company, quindi per l’applicazione dei principi Lean – TPS degli anni ‘50-’60 – al mondo dell’IT.
Barilla Group
“La metodologia agile come leva per velocità e coinvolgimento esteso: L’esperienza del digital marketing di Barilla”
La Global Marketing – Digital Strategic Platforms and CRM Sr Manager di Barilla Group, Silvia Sartori, ha parlato del ruolo fondamentale che la metodologia Agile ha rivestito nel processo di redesign del sito globale della marca. Inoltre, ha mostrato una forte volontà di voler applicare gli stessi principi ad altre aree aziendali interne al gruppo.
Tim
“Agile Marketing nei tempi del Covid. L’esperienza di una transizione verso l’agile a cavallo del lockdown”
La prima giornata si è conclusa con la registrazione dell’intervista fatta poco tempo prima al Consumer Commercial Director di Tim, Quang NGO-DINH, impossibilitato a connettersi alla conferenza. Quang NGO-DINH ha esposto l’efficienza dell’Agile Marketing nel percorso di transizione dell’azienda verso l’Agile, soffermandosi principalmente sul periodo a cavallo del lockdown; ha quindi descritto le sfide accettate, in un periodo di incertezza diffusa, nonché i risultati raggiunti proprio grazie all’applicazione della metodologia Agile.
Seconda sessione – 23 giugno
Euromobiliare Advisory SIM
“Wealth Agile”: il case study di Euromobiliare Advisory SIM”
La seconda giornata si è aperta con l’intervento di Gianmarco Zanetti, Direttore generale presso Euromobiliare Advisory SIM, che si è concentrato sul Wealth Agile, quindi sull’applicazione dell’approccio Agile in un’organizzazione che si occupa di asset&wealth management. Anche in questo ambito, Agile sta diventando un fattore determinante per affrontare i grandi cambiamenti del settore. Per dare risposte “just in time” e per creare le condizioni per determinare una leadership diffusa in azienda. Un cambio di paradigma che richiede adesione, apprendimento e comprensione, che si può realizzare solo attraverso un percorso di diffusione dei principi di Business Agility e con l’esempio delle persone che fanno parte dell’organizzazione.
Wind Tre
“Adopt & Adapt”
Le tre voci “dal campo” di WindTRE Mauro Bennici (Agile Governance), Marina Maresca (Tribe Leader) e Daniele Lico (Leader of Customer Acquisition Squad), hanno raccontato dell’evoluzione del modello organizzativo agile dell’azienda in area B2C Marketing, attraverso quattro anni di esperimenti, apprendimento continuo e adattamento alle opportunità da cogliere.
Credem Banca
“Facciamo Agile o Siamo davvero Agile?
Carlo Menozzi, Responsabile Direzione Investimenti e Assicurativo presso Credem Banca, racconta la sua esperienza sul campo, quando si è reso conto di come le persone, seppur sempre impegnate, siano più stimolate, concentrate, appagate e soddisfatte dal momento in cui fanno loro il modo di pensare Agile. Così spiega come la metodologia Agile non produca solo benefici organizzativi, ma riesca a sviluppare l’intera cultura personale e aziendale.
Facile.it
“L’agilità come motore del cambiamento al servizio dell’utente”.
A concludere l’incontro è stato Alessandro Regonini, VP Engineering presso Facile.it, che affiancato dall’Agile coach, Ferdinando Santacroce, si è concentrato sull’Agilità, sia come qualità necessaria per il lavoro dei team di sviluppo, sia come mezzo efficace per l’organizzazione intera, per riportare il cliente al centro di decisioni e strategie.
Read more posts from the same category: Organizzazione e strategia
Or explore other categories: Organizzazione e strategia Pratiche e strumenti per team Prodotti e progetti agili