Negli anni, lavorando all’interno di trasformazioni Agili, ci è stato chiesto di rispondere più volte alla stessa domanda: quanto siamo Agili? Un quesito legittimo. I soldi vengono spesi e avere un modo per misurare il miglioramento è necessario. La vera domanda è: è valsa la pena fare questo investimento? Per rispondere dobbiamo trovare un modo per la misurazione del miglioramento.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNegli ultimi tempi torna ricorrente l’espressione Agile HR: ma cosa vuole indicare? Un modo più agile di organizzare HR? Agile che da’ vita ad un proprio dipartimento HR? Per provare a comprendere la loro relazione e rispondere al grande interrogativo, ricostruiamo insieme la storia e ripercorriamo gli sviluppi fondamentali di questi due mondi.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’attenzione alle persone, per il loro benessere lavorativo e per la loro crescita professionale sono temi sempre più discussi nelle moderne realtà aziendali; per i quali, però, non è stata ancora trovata una risposta. La Competency Mapping di Agile Reloaded è uno strumento che potrebbe offrire una prima soluzione sia per manager che per team, per ottenere un percorso di crescita professionale, che sia rispettoso delle diversità e dei bisogni di azienda e persone.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSupportiamo il processo di trasformazione di un’organizzazione con un’attenzione particolare: rilasciare valore subito. Una delle prime fasi è tradurre la vision in una serie di attività secondo le esigenze di business. Così, si creerà il backlog, un elenco di iniziative ordinate secondo priorità e determinate da criteri che definiscono se l’attività è completata. Ma come deve essere questo backlog? Come si crea?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl Project Portfolio Management tradizionale propone una pianificazione annuale dei progetti, spesso "limitante" per il raggiungimento degli obiettivi di business. Declinarlo in Agile vuol dire: concentrarsi su un gruppo di progetti alla volta e lavorare in maniera iterativa e incrementale alla loro gestione. La cadenza trimestrale del piano permette di prioritizzare i progetti, salvaguardare la disponibilità di risorse e provvedere ad una riduzione degli sprechi.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloAbbiamo provato a rispondere a 5 domande fondamentali da porsi sulla trasformazione agile, a partire dalle esperienze vissute come Agile coach con i nostri clienti. Ma siamo andati oltre e abbiamo deciso di raccontarci. Condividiamo il nostro approccio alla trasformazione agile, quello che abbiamo visto funzionare e le cose che non sono andate bene.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLa pratica delle Community of Practice è sempre più diffusa nei contesti aziendali, grazie soprattutto all'avvento di Agile. È opportuno, dunque, analizzarne l'organizzazione interna, le persone e i loro vari ruoli; i valori fondamentali; considerarne eventuali rischi e ricordarne i benefici consolidati. Perché le CoP sono una soluzione efficace per qualunque realtà, per vincere le nuove sfide del mercato e della società e diventare organizzazioni che apprendono.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSecondo la definizione ufficiale, una Community of Practice indica un gruppo di "persone che condivide una preoccupazione o una passione in qualcosa e che imparano come farlo meglio interagendo regolarmente". Dalla loro prima apparizione in ambito psicologico-accademico, sono poche le testimonianze dell’utilizzo di Communities of Practice all’interno di contesti aziendali. Fino all'avvento di Agile...
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSecondo il Process Communication Model, ognuno di noi rappresenta una combinazione unica di sei diversi tipi di personalità. Imparare a riconoscere i diversi profili e a saperli utilizzare ci permette di: sfruttare nel miglior modo possibile qualsiasi situazione ci si presenti davanti; creare una comunicazione chiara ed efficace con chiunque.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloVenerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 si è tenuta la XIX edizione degli Italian Agile Days (#IAD22). La più importante conferenza italiana su temi di agilità torna in presenza, ma questa non è stata l'unica novità. Già durante l'edizione precedente si percepiva un'aria diversa, "moderna"; quella appena conclusa ha permesso di concretizzare questa iniziale percezione: "qualcosa sta cambiando!"
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL'interazione tra individui è un aspetto chiave! Sulla base del primo valore del Manifesto, ogni agile coach dovrebbe (come tale) riflettere sul proprio operato, per migliorare continuamente l'approccio al coaching e poter accompagnare i suoi team Scrum attraverso la sfida del cambiamento.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLeggere è uno degli esercizi più importanti per tenersi aggiornati, nutrire la mente, sviluppare il pensiero critico e crescere professionalmente. Per questo motivo, insieme ai nostri esperti agile coach abbiamo raccolto alcuni interessanti suggerimenti di lettura - e non solo! - su svariati temi connessi all’agilità, da consumare all’ombra di una palma o tra un’escursione e una siesta pomeridiana.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIn un dibattito aperto al pubblico dove ognuno ha portato il proprio contributo, è stato approfondito DevOps: attraverso spunti e "voci di corridoio", Ferdinando ha provato a dare una definizione al termine e a chiarire le differenze con la cultura e quindi il mindset di altri approcci, come quelli di Lean, XP o del Manifesto
Leggi l'articolo Leggi l'articoloOltre ad essere "padrone" del processo e degli eventi Scrum, dei ruoli e delle rispettive responsabilità, degli strumenti e dei metodi utilizzati, un* Scrum Master deve anche affiancare e condurre il team nella fase iniziale del proprio lavoro.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLo Scrum Master è quella figura che supporta il team, definendo la direzione del processo. Ma un* buon* Scrum Master si riconosce per la sua capacità di cambiare numerose vesti in modo fluido, adattandosi alle esigenze delle persone coinvolte: i suoi "8 cappelli".
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn grande Product Owner non si limita a mediare tra stakeholder e team, ma si distingue per adoperare quegli elementi che ne aumentano l'efficacia, seppur il contesto in cui opera potrebbe interferire. In Agile Reloaded abbiamo sperimentati cinque "superpoteri" che rendono grande un PO.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloKPI è l’acronimo di “Key performance indicators”, Indicatori di performance chiave. Come ci suggerisce il nome e misurano le performance valutando i progressi ottenuti. Nell’articolo illustriamo lo strumento e i suoi vantaggi. Inoltre, non trascuriamo i rischi e punti di attenzione da considerare prima di adottare i KPI.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNelle aziende che si stanno affacciando per la prima volta al mondo Agile e verso nuovi modelli organizzativi incentrati su team ed empowerment delle persone, emerge spesso una questione: “Come si fa ad integrare questa nuova visione con quella preesistente?”
Leggi l'articolo Leggi l'articoloDopo 3 anni di stallo causa pandemia, finalmente torna il Play14, l'unconference sul serious game che così conquista la sua 5 edizione! Ospitato anche quest'anno in una suggestiva ed elegante location sui colli bolognesi, ha accolto più di 120 partecipanti, vestiti di energia, voglia di conoscere, apprendere, di liberare la creatività e di respirare a pieni polmoni l'anima internazionale di questo evento!
Leggi l'articolo Leggi l'articolo