Venerdì 17 e sabato 18 Novembre, agilisti - e non - provenienti da tutta Italia si sono incontrati tra le aule del Politecnico di Milano per festeggiare insieme i primi 20 anni degli Italian Agile Days (#iad23). Ecco a voi il reportage della 20esima edizione di questo evento che si conferma essere una conferenza ricca di persone, professionisti, storie e insegnamenti e di opportunità.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNei due articoli precedenti di questa serie abbiamo definito alcuni aspetti fondamentali che compongono il “sistema” della carriera professionale. Ora possiamo finalmente lavorare per unire i puntini, integrando questi aspetti attraverso uno strumento di riflessione, di conversazione e di progettazione professionale quale è il Talent Canvas.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloCosa possiamo dire con spirito critico della Scrum Guide 2020 dopo tre anni? Quanto è stata davvero compresa e applicata dalle aziende che hanno portato Scrum nelle loro organizzazioni? Proviamo a rispondere a queste domande con le considerazioni derivanti da quanto osservato durante le nostre esperienze sul campo e analizzando alcuni aspetti chiave della guida.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIn questo articolo, intervistiamo Simone Vecchi - Lean Coach e Competence Leader in Avvera - per farci raccontare il percorso di adozione dell’Agile Project Portfolio Management in azienda. In dialogo con Simone, Stefano Leli, agile coach di Agile Reloaded che ha seguito e sta seguendo i vari progetti in Avvera.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloScrum e il rugby sono due mondi solo apparentemente lontani e diversi. In realtà, sia Scrum che il rugby - gli All Blacks in particolare - si basano su una cultura molto forte, volta a creare team di individui pronti a farsi valere per il raggiungimento di un obiettivo comune. Oltre a questo, i valori dell'uno possono essere riscontrati anche nell'altro. Analizziamo insieme questa connessione.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNella seconda puntata di questa serie dedicata al Talent Canvas andiamo a ragionare sul concetto di talento, partendo da alcune provocazioni: chi è l'owner della vostra carriera? Chi è responsabile dello sviluppo individuale? A cosa ci riferiamo quando parliamo di talento?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloInsieme a Francesco Bianchi, formatore certificato ICAgile e docente del corso Agile Team Facilitator, esploriamo la figura del co-facilitatore: chi è, cosa fa, cosa lo distingue dal facilitatore? In che spazio si muove?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloCos’è la code review? E’ il processo di revisione del codice scritto da uno sviluppatore da parte di un suo collega per evidenziare eventuali problemi, suggerire miglioramenti o per imparare da un codice scritto da qualcun altro. Ma cosa fare quando quando la code review diventa un rallentamento per il processo?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuesta è la prima puntata di una serie dedicata al Talent Canvas. Iniziamo provando a rispondere a qualche domanda: a cosa ci riferiamo quando parliamo di carriera. Quali sono le sue componenti? Cosa significa accumulare esperienza? Ma soprattutto, cosa indica il termine "employability"?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloAgosto è ormai giunto, quel periodo dell'anno di pausa e di relax dalla frenesia delle giornate lavorative. Ma anche un mese di buoni propositi, come quello di poter finalmente leggere dei bei libri sotto l’ombrellone o condividerne gli spunti con gli amici tra una passeggiata e l’altra. Ecco le nostre 7 (+1) proposte di lettura, per trovare nuovi spunti di riflessioni e idee per essere carichi al momento del rientro al lavoro.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUna scrivania. Una scrivania, due colleghi. Una scrivania, due colleghi, una postazione. Un solo codice. Questo è il pair programming. Ma quali sono i benefici per le persone e il team? E perché è necessario applicarlo, o perlomeno sperimentarlo?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNelle aziende dell'era digitale non si può non parlare di dati e non si può mettere in secondo piano la loro gestione. In un mercato sempre più complesso, in cui i volumi di dati aumentano ogni giorno di più, le strutture di dati tradizionali non sono più adatte per molte organizzazioni. Ecco che Data Mesh potrebbe essere la soluzione.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’Agile Coach è uno dei ruoli maggiormente diffusi in azienda ogni volta che si parla di trasformazione agile. Per iniziare a descriverne il ruolo, io, Pino Decandia, ho deciso di raccontare un'esperienza diretta di crescita che, come spesso accade, è anche stata l'esperienza di uno sbaglio.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo