Leggere è uno degli esercizi più importanti per tenersi aggiornati, nutrire la mente, sviluppare il pensiero critico e crescere professionalmente. Per questo motivo, insieme ai nostri esperti agile coach abbiamo raccolto alcuni interessanti suggerimenti di lettura - e non solo! - su svariati temi connessi all’agilità, da consumare all’ombra di una palma o tra un’escursione e una siesta pomeridiana.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuando si parla di prodotto si deve considerare l’intero ciclo di vita. Il prodotto è l’oggetto che genera valore per il cliente. La consegna di progetto, invece, ne costituisce solo un elemento al suo interno. Capiamo insieme perché è oggi essenziale concentrarsi sui prodotti più che sui progetti.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo“Verso Agile” è il workshop per manager che racconta la nascita dell’Agile e il suo sviluppo operativo fino ai giorni nostri. E’ l’occasione per evidenziare i benefici di questa metodologia, chiarire la sua funzione, spiegare in cosa consiste e le sue evoluzioni, per lasciare un prodotto concreto nelle mani del cliente.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUna trasformazione e, in generale, qualunque lavoro di consulenza presso un cliente, necessitano di un approccio rispettoso dell’ambiente in cui sei chiamato ad operare. Nell’articolo viene analizzato l’assessment, l’approccio di Agile Reloaded e due casi reali di studio.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLa trasformazione è spesso percepita come qualcosa di lontano, indefinito. Per questo motivo, quest’anno Agile Reloaded ha deciso di accompagnarvi e guidarvi lungo una rotta. Non verso la trasformazione agile, ma attraverso le sue principali tappe.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl Mob programming è la pratica di sviluppo software che permette al team di lavorare insieme sullo stesso task nello stesso momento, luogo e con un solo computer. Come funziona? Quali sono gli obiettivi, i vantaggi e le criticità?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’Agile Supervision è un momento, durante il quale ci si concede di riflettere sul proprio modo di agire, sui processi paralleli che vengono messi in atto, sui personali aspetti relazionali in un’ottica sistemica e complessa. “E’ lo spazio per noi”.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo"Business e Produzione possono collaborare per gestire il Portfolio Management e selezionare le iniziative di valore". Intervista a Giovanni Puliti, speaker al PMDay 2021, la prima conferenza italiana dedicata al Product Management.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl caso di Intrè e il suo modello ”Learning & Development”: il ruolo fondamentale della formazione all’interno degli scenari aziendali per la crescita professionale delle persone.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloPer un team, o per un’intera area che sviluppa progetti, Agile è una delle migliori opzioni disponibili per ridurre il rischio di fare le cose sbagliate, con qualità insufficiente e fuori tempo o budget. Permette un salto evolutivo non indifferente rispetto a modelli precedenti.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloI processi decisionali nei gruppi oscillano spesso tra l’esigenza di generare consenso rispetto alle decisioni prese ed il rischio di un eccessivo appiattimento dei pareri generati dai membri del team. Il conformismo è, infatti, il “lato oscuro” del consenso.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloAll’Agile People Camp è nata una community dove le persone si riconoscono in un interesse comune: il coinvolgimento degli individui all’interno di contesti aziendali ispirati ai principi dello sviluppo agile di prodotti e servizi. Individual and interaction over processes and tools.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl resoconto del PO Camp edizione 2021. Un camp di 3 giornate, organizzato ogni anno dai volontari dell’Italian Agile Movement e indirizzato a Product Owners o professionisti Agile, interessati al perché, al cosa e al come della Product Ownership nei team Agili.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo