Negli anni, lavorando all’interno di trasformazioni Agili, ci è stato chiesto di rispondere più volte alla stessa domanda: quanto siamo Agili? Un quesito legittimo. I soldi vengono spesi e avere un modo per misurare il miglioramento è necessario. La vera domanda è: è valsa la pena fare questo investimento? Per rispondere dobbiamo trovare un modo per la misurazione del miglioramento.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIn un dibattito aperto al pubblico dove ognuno ha portato il proprio contributo, è stato approfondito DevOps: attraverso spunti e "voci di corridoio", Ferdinando ha provato a dare una definizione al termine e a chiarire le differenze con la cultura e quindi il mindset di altri approcci, come quelli di Lean, XP o del Manifesto
Leggi l'articolo Leggi l'articoloOltre ad essere "padrone" del processo e degli eventi Scrum, dei ruoli e delle rispettive responsabilità, degli strumenti e dei metodi utilizzati, un* Scrum Master deve anche affiancare e condurre il team nella fase iniziale del proprio lavoro.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLo Scrum Master è quella figura che supporta il team, definendo la direzione del processo. Ma un* buon* Scrum Master si riconosce per la sua capacità di cambiare numerose vesti in modo fluido, adattandosi alle esigenze delle persone coinvolte: i suoi "8 cappelli".
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn grande Product Owner non si limita a mediare tra stakeholder e team, ma si distingue per adoperare quegli elementi che ne aumentano l'efficacia, seppur il contesto in cui opera potrebbe interferire. In Agile Reloaded abbiamo sperimentati cinque "superpoteri" che rendono grande un PO.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo"Gli antipattern sono soluzioni comuni a problemi comuni in cui la soluzione è inefficace e può comportare conseguenze indesiderate". In un contesto di product ownership possiamo trovare due tipi di antipattern: analizziamoli e vediamo come evitarli.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloKPI è l’acronimo di “Key performance indicators”, Indicatori di performance chiave. Come ci suggerisce il nome e misurano le performance valutando i progressi ottenuti. Nell’articolo illustriamo lo strumento e i suoi vantaggi. Inoltre, non trascuriamo i rischi e punti di attenzione da considerare prima di adottare i KPI.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNelle aziende che si stanno affacciando per la prima volta al mondo Agile e verso nuovi modelli organizzativi incentrati su team ed empowerment delle persone, emerge spesso una questione: “Come si fa ad integrare questa nuova visione con quella preesistente?”
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl framework OKR è lo strumento organizzativo che favorisce l’allineamento e la condivisione della strategia ai diversi livelli organizzativi. Ma cosa sono? Come si usano? Quali sono i benefici e le criticità?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn viaggio esplorativo attraverso metodi ed esercizi per la costruzione di un ambiente stimolante, la valorizzazione delle competenze, la condivisione di principi e pratiche XP e gli strumenti tecnici per lavorare insieme.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIntervista a Davide Tarasconi, reloader esperto. Tra le sue più grandi passioni vi è il costante interrogarsi, alla ricerca di miglioramenti continui e di nuovi temi, da poter sviluppare e trascrivere nel suo “caro diario”.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo#play14 è l’evento internazionale sul serious gaming. Ripercorriamo insieme la sua storia, i suoi valori e il suo format. Riviviamo le edizioni italiane con alcuni dei giochi fatti insieme.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn team impara (anche) facendo: ma cosa fa e come lo fa, lo influenza molto più di quanto e come impara. In questo articolo, andremo a riflettere sulle modalità e sui diversi livelli di apprendimento delle persone, nel corso di un progetto o durante lo sviluppo di un prodotto.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo