Case study
Manager e team collaborano nella scelta di metriche di prioritizzazione di progetti e ridistribuzione di risorse
Le nostre attività hanno avuto un impatto su
0
persone (intera azienda)
In 60 giorni abbiamo lavorato con
0
manager (e i rispettivi dipartimenti)
Il lavoro all’interno di un’azienda di sviluppo software è durato circa tre mesi. Sotto le vesti di facilitatore e trainer, l’agile coach ha lavorato a stretto contatto con tutti i 6 manager dell’organizzazione e rispettivi team, affiancandoli nel loro percorso di studio e sperimentazione di una soluzione più snella di Project Portfolio Management.
Il ranking game dei progetti, all’interno di una matrice impatto-effort, è lo strumento che permette di individuare, in modo collaborativo, i progetti secondo priorità e di suddividerli in parti più piccole per ridurre la complessità. Al termine del periodo di affiancamento, la soluzione è in corso di implementazione in tutti i dipartimenti.
L’applicazione dell’Agile Project Portfolio Management all’interno di una realtà che sviluppa software per le smart cities.
Il cliente seguiva un modello di Project Portfolio Management tradizionale, che però non permetteva di ottenere un piano annuale gestibile: troppe iniziative da voler portare a termine, poche risorse a disposizione, cambiamenti frequenti del piano durante l’anno.
“Concentrarsi su un gruppo di progetti alla volta” e “Lavorare in maniera iterativa e incrementale sulla gestione” sono i due principi alla base dell’Agile Project Portfolio Management.
È per questo motivo che il Portfolio dei progetti viene rivisto e aggiornato trimestralmente: il fine è quello di monitorare ed eventualmente modificare il piano, il piano secondo le nuove esigenze di business.
La logica dietro questa soluzione segue il principio Agile “Less is more”: fare di meno e nel minor tempo possibile, per ottenere di più. Dove Less coincide con il pianificare su un periodo più breve di un anno, e More è la possibilità di cambiare rapidamente il piano in funzione delle esigenze emergenti.
Censimento dei progetti
Definizione degli indicatori
Ranking game
Roadmap
Capacity planning
Retrospettiva finale
Case STUDY
Ecco alcune delle storie di chi si è affidato ad Agile Reloaded.