sostenibilità energetica

Case study

L’agilità al servizio della sostenibilità energetica

Sperimentare le metodologie agili in contesti inusuali: una soluzione alternativa a supporto della progettazione di impianti eolici.

Le nostre attività hanno avuto un impatto su

0

persone

Client people

In 50 giorni abbiamo lavorato con

0

persone

Cosa accade quando Kanban incontra la progettazione di impianti eolici?

Insieme al cliente abbiamo vissuto una trasformazione audace e innovativa nel campo delle energie rinnovabili.
Le metodologie agili hanno facilitato la riorganizzazione interna della filiera produttiva delle centrali elettriche sparse nel mondo. L’intervento ha visto il coinvolgimento anche in progetti collaterali di turismo sostenibile.

Contesto iniziale

  • Azienda di grandi dimensioni (8000 dipendenti ca.).
  • Progetti che riguardano migliaia di persone in uffici e divisioni differenti.
  • Distanza geografica, i progetti sono dislocati in tutti i continenti.

Necessità del cliente

  • Rispettare i tempi veloci della comunicazione televisiva e digitale.
  • Implementare le metodologie Agili in contesti non IT.
  • Far evolvere i modelli organizzativi già presenti in azienda.
  • Coinvolgere nella trasformazione anche progetti “esotici” rispetto al business principale, come il turismo sostenibile e la visita alle centrali.
  • Coordinare e coinvolgere i team distribuiti nelle diverse aree geografiche

Come abbiamo accompagnato la trasformazione

A9D04866-7F51-4129-85B4-7E23286282D6

Coaching con i manager, processi di produzione industriale e supporto ai team in centrale.

Un coach senior ha ricoperto anche funzioni di account ed estensore della roadmap di lavoro. Altri coach hanno operato a supporto delle attività di formazione e operatività.

L’Agile Transformation Office ha coinvolto AR in processi di progettazione e produzione degli impianti eolici, nonché in attività di coaching con i manager, a un livello superiore a quello del lavoro con i team implementativi.
Le metodologie agili sono state sperimentate anche in progetti a sostegno dell’attività di turismo sostenibile.

Tempistiche e ciclo di vita di un progetto

1

Assessment & Goal settings

2

Organisation design

3

Training e progetto pilota

4

Ramp - Up

5

Portfolio & QBR

Risultati organizzativi

  • Sperimentazione di metodologie Agili nelle attività di produzione energetica.
  • Implementazione di modelli organizzativi alternativi a quelli presenti.
  • Realizzazione di prodotti in maniera iterativa e incrementale, sulla base del feedback degli utenti.

Risultati di business

  • Riduzione dei tempi di completamento dei progetti.
  • Maggiore soddisfazione degli stakeholder.
  • Aumento dell’interazione tra tutti gli attori coinvolti.

Modello aziendale

Struttura piramidale
Prima

Piramidale gerarchico

Struttura matriciale
Dopo

Gerarchia piatta nelle tribe. Ciclo di budgeting e governance trimestrale e non più annuale

Il nostro obiettivo era aiutare l’organizzazione a poter essere sempre più reattiva alle mutazioni che il nostro stesso mercato ci chiede. Agile Reloaded ci ha accompagnato nella diffusione delle metodologie agili nell’organizzazione del lavoro, un vero vantaggio competitivo per il nostro gruppo.

Non ci avete solo detto come si dovrebbe fare, siete scesi in campo insieme a noi lavorando fianco a fianco per migliorare il nostro contesto lavorativo.

We believed that the best way to deliver the project was to leverage an Agile mindset and framework.
Agile Reloaded has been key in getting our teams started, by providing the necessary training on Agile and Scrum, helping us clarify the project goals and KPIs and by shaping our backlog and ways of working. Their contribution has been determinant in setting us up for success.

Case STUDY

Le nostre esperienze

Ecco alcune delle storie di chi si è affidato ad Agile Reloaded.

Scopri i nostri case study