Case study

Le pratiche agili per la progettazione di macchinari industriali

 

Caso studio dell’agilità nell’hardware.

Agilità e meccatronica

Le nostre attività hanno avuto un impatto su circa

0

persone

Client people

In 4 anni abbiamo lavorato con

0

persone

Lavoro in waterfall, tante figure e tempi lunghi; il mindset agile per lo sviluppo di prodotti industriali

Il cliente sviluppa impianti industriali per la lavorazione della pietra e macchine utensili per la lavorazione dei metalli e dei plastici rinforzati. Ciò ha permesso di inserirci in un ambito nuovo e sfidante.
La progettazione di macchinari richiede tempi di lavorazione lunghi e il contesto iniziale presentava team separati di progettazione e di sviluppo. L’impostazione del lavoro in waterfall rendeva rigidi i vari passaggi così come l’interazione tra le diverse figure.
Il lavoro fatto insieme ha messo in luce la necessità di progettare e costruire il prodotto in maniera iterativa e incrementale.

Il contesto iniziale

  • Tempi lunghi e lavorazioni lunghe per lo sviluppo di nuovi prodotti
  • Costruzione macchina attraverso diverse fasi e diversi team
  • Organizzazione del lavoro in waterfall
  • Costi elevati per la necessità di sviluppare più prototipi identici fra loro per gestire ordini presi durante lo sviluppo
  • Elevata specializzazione

Necessità del cliente

  • Creazione team cross-funzionali con progettisti e montatori
  • Sviluppo iterativo e incrementale delle fasi di progettazione e montaggio della macchina
  • Prototipazione rapida con esterni specializzati
  • Creazione di un portfolio per la gestione delle idee

Come abbiamo accompagnato la trasformazione

Serious Game

Il processo iterativo e incrementale nella meccatronica.

Una realtà industriale tradizionale dove la progettazione di macchinari segue una logica agile.

L’agilità in questo contesto era diversa: veniva applicata solo a livello di pianificazione del progetto e ogni settore svolgeva la sua funzione separatamente. Il nostro intervento ha favorito la nascita di una fabbrica Agile, in cui team cross-funzionali di progettisti e montatori, insieme, partecipano alla costruzione della macchina; sono state introdotte figure di Product Owner e Scrum Master il cui ruolo limita la gerarchizzazione delle idee prima provenienti in modo separato da più dipartimenti. Di conseguenza, è stato introdotto un processo sostenibile di sviluppo a Sprint, che segue la logica iterativa e incrementale agile in ogni sua fase; nonché un portfolio per la loro gestione e delle varie attività.
Grazie ai team cross-funzionali le persone acquisiscono nuove competenze tecniche e relazionali, rendendosi autonome.

Risultati organizzativi

  • Team cross-funzionali di progettisti e montatori
  • Product Owner e Scrum Master
  • Implementazione di logiche di portfolio management
  • Riduzione della quantità di prototipi

Risultati di business

  • Mindset agile e processo iterativo e incrementale estesi a tutti i livelli dell’organizzazione

  • Tempi ridotti dal 23 al 35% per l’entrata in mercato di un nuovo prodotto

Il nostro obiettivo era aiutare l’organizzazione a poter essere sempre più reattiva alle mutazioni che il nostro stesso mercato ci chiede. Agile Reloaded ci ha accompagnato nella diffusione delle metodologie agili nell’organizzazione del lavoro, un vero vantaggio competitivo per il nostro gruppo.

Non ci avete solo detto come si dovrebbe fare, siete scesi in campo insieme a noi lavorando fianco a fianco per migliorare il nostro contesto lavorativo.

We believed that the best way to deliver the project was to leverage an Agile mindset and framework.
Agile Reloaded has been key in getting our teams started, by providing the necessary training on Agile and Scrum, helping us clarify the project goals and KPIs and by shaping our backlog and ways of working. Their contribution has been determinant in setting us up for success.

Case STUDY

Le nostre esperienze

Ecco alcune delle storie di chi si è affidato ad Agile Reloaded.

Scopri i nostri case study