Case study

Sviluppo software e assicurazioni: implementazione IT nell’area danni

Come la disciplina Scrum ha unificato due realtà differenti

assicurazioni

Le nostre attività hanno avuto un impatto su

0

persone

Client people

In 3 anni abbiamo lavorato con

0

persone

Sviluppo di un’infrastruttura tecnologica in Scrum

L’approccio Agile ha accompagnato il nostro cliente nell’implementazione di un team IT interno per lo sviluppo software. Il contesto richiedeva un’accurata attenzione nella gestione della relazione con il fornitore. Dopo 3 anni di lavoro insieme, il risultato è stato significativo: da una situazione iniziale di assenza di controllo del processo di sviluppo, il cliente ha ottenuto la creazione di una infrastruttura interna di Deploy che coinvolgesse il fornitore.

Il contesto iniziale

  • Unico fornitore esterno di sviluppo software 
  • Customizzazione possibile solamente sulle piattaforme del fornitore 
  • Mancanza di controllo sulle tempistiche di sviluppo e di assistenza del prodotto
  • Nessun controllo sulle priorità 
  • Sviluppatori interni non aggiornati sulle nuove tecnologie e pratiche

Necessità del cliente

  • Internalizzazione dei team di sviluppo, costituiti da sviluppatori del cliente e del fornitore, e Product Owner del cliente 
  • Abbattimento delle tempistiche di acquisizione di un nuovo prodotto 
  • Prioritizzazione delle attività in mano al cliente 
  • Aggiornamento sviluppatori del cliente: da gestori utenti a sviluppatori di app

Come abbiamo accompagnato la trasformazione

assicurazioni

Scrum nelle assicurazioni.

Il processo di trasformazione ha coinvolto fasi di formazione (AR in collaborazione con Intré e Thanks Design), consulenza e agile coaching.

Il core aziendale era costituito da un prodotto di cui, però, il cliente non poteva controllarne gli sviluppi. Il nostro intervento ha favorito la creazione di un mindset agile condiviso tra tutte le persone dell’organizzazione. Ciò ha permesso, dunque, di introdurre pratiche Scrum e di creare team misti e cross-funzionali di sviluppatori che coinvolgessero il fornitore esterno e che fossero interni al cliente. A tutto ha seguito un lavoro di affinamento delle competenze in ottica di sviluppo software, grazie anche all’intervento e al lavoro collaborativo dei nostri partner: Intr3 per l’aggiornamento sulle pratiche di sviluppo software e Thanks Design per la sezione UX.

Risultati organizzativi

  • Creazione di team misti con sviluppatori da lato cliente e lato fornitore
  • Product Owner lato cliente e, di conseguenza, la gestione della prioritizzazione delle attività
  • Implementazione dell’infrastruttura interna di Deplo
  • Abbattimento del 50% delle tempistiche dell’acquisizione di un nuovo prodotto

Risultati di business

  • Intero processo di sviluppo software in mano al cliente

Il nostro obiettivo era aiutare l’organizzazione a poter essere sempre più reattiva alle mutazioni che il nostro stesso mercato ci chiede. Agile Reloaded ci ha accompagnato nella diffusione delle metodologie agili nell’organizzazione del lavoro, un vero vantaggio competitivo per il nostro gruppo.

Non ci avete solo detto come si dovrebbe fare, siete scesi in campo insieme a noi lavorando fianco a fianco per migliorare il nostro contesto lavorativo.

We believed that the best way to deliver the project was to leverage an Agile mindset and framework.
Agile Reloaded has been key in getting our teams started, by providing the necessary training on Agile and Scrum, helping us clarify the project goals and KPIs and by shaping our backlog and ways of working. Their contribution has been determinant in setting us up for success.

Case STUDY

Le nostre esperienze

Ecco alcune delle storie di chi si è affidato ad Agile Reloaded.

Scopri i nostri case study