Negli anni, lavorando all’interno di trasformazioni Agili, ci è stato chiesto di rispondere più volte alla stessa domanda: quanto siamo Agili? Un quesito legittimo. I soldi vengono spesi e avere un modo per misurare il miglioramento è necessario. La vera domanda è: è valsa la pena fare questo investimento? Per rispondere dobbiamo trovare un modo per la misurazione del miglioramento.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLa pratica delle Community of Practice è sempre più diffusa nei contesti aziendali, grazie soprattutto all'avvento di Agile. È opportuno, dunque, analizzarne l'organizzazione interna, le persone e i loro vari ruoli; i valori fondamentali; considerarne eventuali rischi e ricordarne i benefici consolidati. Perché le CoP sono una soluzione efficace per qualunque realtà, per vincere le nuove sfide del mercato e della società e diventare organizzazioni che apprendono.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSecondo il Process Communication Model, ognuno di noi rappresenta una combinazione unica di sei diversi tipi di personalità. Imparare a riconoscere i diversi profili e a saperli utilizzare ci permette di: sfruttare nel miglior modo possibile qualsiasi situazione ci si presenti davanti; creare una comunicazione chiara ed efficace con chiunque.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL'interazione tra individui è un aspetto chiave! Sulla base del primo valore del Manifesto, ogni agile coach dovrebbe (come tale) riflettere sul proprio operato, per migliorare continuamente l'approccio al coaching e poter accompagnare i suoi team Scrum attraverso la sfida del cambiamento.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIn un dibattito aperto al pubblico dove ognuno ha portato il proprio contributo, è stato approfondito DevOps: attraverso spunti e "voci di corridoio", Ferdinando ha provato a dare una definizione al termine e a chiarire le differenze con la cultura e quindi il mindset di altri approcci, come quelli di Lean, XP o del Manifesto
Leggi l'articolo Leggi l'articoloOltre ad essere "padrone" del processo e degli eventi Scrum, dei ruoli e delle rispettive responsabilità, degli strumenti e dei metodi utilizzati, un* Scrum Master deve anche affiancare e condurre il team nella fase iniziale del proprio lavoro.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLo Scrum Master è quella figura che supporta il team, definendo la direzione del processo. Ma un* buon* Scrum Master si riconosce per la sua capacità di cambiare numerose vesti in modo fluido, adattandosi alle esigenze delle persone coinvolte: i suoi "8 cappelli".
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn viaggio esplorativo attraverso metodi ed esercizi per la costruzione di un ambiente stimolante, la valorizzazione delle competenze, la condivisione di principi e pratiche XP e gli strumenti tecnici per lavorare insieme.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn team impara (anche) facendo: ma cosa fa e come lo fa, lo influenza molto più di quanto e come impara. In questo articolo, andremo a riflettere sulle modalità e sui diversi livelli di apprendimento delle persone, nel corso di un progetto o durante lo sviluppo di un prodotto.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl Mob programming è la pratica di sviluppo software che permette al team di lavorare insieme sullo stesso task nello stesso momento, luogo e con un solo computer. Come funziona? Quali sono gli obiettivi, i vantaggi e le criticità?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloI processi decisionali nei gruppi oscillano spesso tra l’esigenza di generare consenso rispetto alle decisioni prese ed il rischio di un eccessivo appiattimento dei pareri generati dai membri del team. Il conformismo è, infatti, il “lato oscuro” del consenso.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLe gilde sono lo spazio e il tempo dedicato all’apprendimento e in Agile Reloaded le stiamo sperimentando da un po’ di tempo. Perché? Con quale scopo? Come sono organizzate le gilde e quali riscontri abbiamo avuto?
Leggi l'articolo Leggi l'articolo