Il Project Portfolio Management tradizionale propone una pianificazione annuale dei progetti, spesso "limitante" per il raggiungimento degli obiettivi di business. Declinarlo in Agile vuol dire: concentrarsi su un gruppo di progetti alla volta e lavorare in maniera iterativa e incrementale alla loro gestione. La cadenza trimestrale del piano permette di prioritizzare i progetti, salvaguardare la disponibilità di risorse e provvedere ad una riduzione degli sprechi.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSecondo la definizione ufficiale, una Community of Practice indica un gruppo di "persone che condivide una preoccupazione o una passione in qualcosa e che imparano come farlo meglio interagendo regolarmente". Dalla loro prima apparizione in ambito psicologico-accademico, sono poche le testimonianze dell’utilizzo di Communities of Practice all’interno di contesti aziendali. Fino all'avvento di Agile...
Leggi l'articolo Leggi l'articoloVenerdì 14 e sabato 15 ottobre 2022 si è tenuta la XIX edizione degli Italian Agile Days (#IAD22). La più importante conferenza italiana su temi di agilità torna in presenza, ma questa non è stata l'unica novità. Già durante l'edizione precedente si percepiva un'aria diversa, "moderna"; quella appena conclusa ha permesso di concretizzare questa iniziale percezione: "qualcosa sta cambiando!"
Leggi l'articolo Leggi l'articoloDopo 3 anni di stallo causa pandemia, finalmente torna il Play14, l'unconference sul serious game che così conquista la sua 5 edizione! Ospitato anche quest'anno in una suggestiva ed elegante location sui colli bolognesi, ha accolto più di 120 partecipanti, vestiti di energia, voglia di conoscere, apprendere, di liberare la creatività e di respirare a pieni polmoni l'anima internazionale di questo evento!
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn grande Product Owner non si limita a mediare tra stakeholder e team, ma si distingue per adoperare quegli elementi che ne aumentano l'efficacia, seppur il contesto in cui opera potrebbe interferire. In Agile Reloaded abbiamo sperimentati cinque "superpoteri" che rendono grande un PO.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo"Gli antipattern sono soluzioni comuni a problemi comuni in cui la soluzione è inefficace e può comportare conseguenze indesiderate". In un contesto di product ownership possiamo trovare due tipi di antipattern: analizziamoli e vediamo come evitarli.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIntervista a Davide Tarasconi, reloader esperto. Tra le sue più grandi passioni vi è il costante interrogarsi, alla ricerca di miglioramenti continui e di nuovi temi, da poter sviluppare e trascrivere nel suo “caro diario”.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo#play14 è l’evento internazionale sul serious gaming. Ripercorriamo insieme la sua storia, i suoi valori e il suo format. Riviviamo le edizioni italiane con alcuni dei giochi fatti insieme.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuando si parla di prodotto si deve considerare l’intero ciclo di vita. Il prodotto è l’oggetto che genera valore per il cliente. La consegna di progetto, invece, ne costituisce solo un elemento al suo interno. Capiamo insieme perché è oggi essenziale concentrarsi sui prodotti più che sui progetti.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUna trasformazione e, in generale, qualunque lavoro di consulenza presso un cliente, necessitano di un approccio rispettoso dell’ambiente in cui sei chiamato ad operare. Nell’articolo viene analizzato l’assessment, l’approccio di Agile Reloaded e due casi reali di studio.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’Agile Supervision è un momento, durante il quale ci si concede di riflettere sul proprio modo di agire, sui processi paralleli che vengono messi in atto, sui personali aspetti relazionali in un’ottica sistemica e complessa. “E’ lo spazio per noi”.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo"Business e Produzione possono collaborare per gestire il Portfolio Management e selezionare le iniziative di valore". Intervista a Giovanni Puliti, speaker al PMDay 2021, la prima conferenza italiana dedicata al Product Management.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo