Agile e Lean funzionano quando c’è un profondo rispetto e considerazione per le persone. A volte, il comportamento che osserviamo e che teniamo al lavoro non è allineato con i nostri obiettivi e quelli dell’organizzazione. È questo che rende difficile applicare e raggiungere l’agilità. Il coaching professionale incoraggia le persone e i teams alla trasparenza degli ostacoli che non permettono loro di raggiungere il successo e gli obiettivi.
Grazie al corso di training certificato Agile Team Coach, potrai portare le tue competenze di coaching ad un livello successivo e acquisire le competenze di coaching professionale che servono per superare gli ostacoli e per far crescere il tuo team.
Il corso di formazione ICAgile Agile Team Coach è erogato in partnership con AWA Global. Al termine del corso, potrai ottenere la certificazione ufficiale ICAgile ICP-ACC, un passaggio chiave per il tuo ruolo come Agile Coach.
Quando: 29 novembre – 1 dicembre 2023
Dove: Milano, sede in fase di definizione
Prezzo: Regular 1700 euro (iva inclusa)Early Bird 1360 euro (iva inclusa) fino al 26 Ottobre
Lingua: Italiano
Altri dettagli in definizione
Team Emotional Intelligence
Definire un Agile Coach
Il mindset Agile
Ruoli e responsabilità
Acquisire consapevolezza di sé
Pratica
Principi di coaching, contratti e patterns
Neuroscienze e coaching
Coaching vs Mentoring
Training e Facilitazione
Condurre una conversazione di coaching
Obiettivi e risultati di azioni
Presenza & Ascolto
Dare & ricevere feedback
Domande potenti
Creare uno spazio psicologicamente sicuro
Capire lo sviluppo del team
Impostare il team environment
Creare un team kickoff/startup agenda
Caratteristiche di un team Agile
Coaching verso l’alta performance
Gestione degli impedimenti organizzativi
Pianificare la facilitazione di un conflitto in un team
Il tuo docente
Francesco è un creativo e appassionato di formazione che sfrutta varie tecniche di visualizzazione, per offrire esperienze multi-sensoriali agli individui e team che supporta nell’approfondimento di tematiche di agilità e coaching. Dopo 12 anni come sviluppatore software, Francesco si è dedicato allo studio dell’agilità ottenendo oltre 25 certificazioni. La sua missione è ora trasmettere agli altri la stessa passione per la crescita e il miglioramento continuo.
Scrum Masters, Agile Project Managers, Agile Coaches e aspiranti coaches, Product Owners, Business Analysts, e tutti coloro che desiderano esplorare il potenziale della facilitazione.
Aver lavorato almeno 6 mesi in un contesto di team Agile.
Acquisire il mindset, i ruoli e le responsabilità di un Agile Coach e le competenze necessarie per creare un ambiente sicuro per la collaborazione e per la risoluzione conflitti con un agile team.
Il corso dura 3 giornate in presenza. I partecipanti non possono saltare più di 1 ora di corso, altrimenti non si può avere accesso alla certificazione.
Affinché il corso risulti completato con successo, il partecipante potrà collezionare massimo un’ora (1 h) di assenza.
Si. Al termine del corso è previsto un esame per valutare le competenze acquisite dal partecipante e conferire la certificazione ufficiale ICAgile.