Il corso

Agile Team
Facilitator

Certificato ICP-ATF

 

Il corso Agile Team Facilitator (ICP-ATF)

Agile Team Facilitator è il corso pensato per coloro che guidano e supportano gli altri in un ambiente di lavoro agile, tra cui Scrum Master, coach agili e aspiranti tali, team lead e project manager. Grazie a questo corso acquisirai le competenze e il mindset per diventare un facilitatore di team agili e apprenderai strumenti e tecniche per pianificare riunioni coinvolgenti che portano a risultati concordati.

Il corso di formazione ICAgile Agile Team Facilitator è erogato in partnership con AWA Global
Al termine del corso, potrai ottenere la certificazione ufficiale ICAgile ICP-ATF, un passo importante per la tua carriera professionale.

Agile Team Facilitator (ICP-ATF)

Prezzo: Regular 1290 euro (iva inclusa)

Lingua: Italiano

In partnership con

Il nostro approccio

In Agile Reloaded utilizziamo un approccio esperienziale, che spazia tra sessioni teoriche, lavori di gruppo, osservazione di casi pratici e analisi di esempi delle varie fasi della vita del progetto.

Il metodo

I corsi saranno erogati esclusivamente in presenza. Il metodo utilizzato è il TBR – Training from the Back of the Room: le sessioni verranno organizzate sulla base di obiettivi di attention, retention, engagement.

Diventare un facilitatore di team Agile certificato

Il corso è accreditato dall’International Consortium for Agile, ICAgile.
Al termine del completamento del corso, previo superamento dell’esame finale, potrai ricevere la certificazione ICAgile Certified Professional Agile Team Facilitator (ICP-ATF).

http://Corso%20Agile%20Team%20Facilitator

Cosa imparerai

La facilitazione è un’abilità chiave necessaria per promuovere la collaborazione, costruire team auto-organizzati e creare fiducia e sicurezza.

  • Progettare e presentare riunioni con uno scopo chiaro e una varietà di attività di gruppo per raggiungere i risultati desiderati.
  • Sbloccare le competenze necessarie per facilitare le sessioni collaborative con un chiaro scopo decisionale, creando al contempo riunioni agili specifiche che superano gli ostacoli e raggiungono lo scopo e i risultati generali.
  • Progettare e facilitare riunioni Agile in una varietà di contesti e per vari livelli di maturità del team.
  • Acquisire un nuovo kit di strumenti di facilitazione che consenta ai partecipanti di facilitare le sessioni per una piena partecipazione.
  • Acquisire la conoscenza e la comprensione dell’uso e della progettazione di tecniche di retrospettiva a seconda del contesto del team, consentendo ai partecipanti di creare fiducia e di superare le insidie più comuni.
  • Mostrare come condurre conversazioni collaborative migliori e più significative, con conseguente aumento della capacità di dare e ricevere feedback.

Cosa affronterai

Intelligenza emotiva

Percorso di sviluppo del coaching agile

Definire un percorso di sviluppo del coaching agile

Valutare la propria capacità di servire il team

La mentalità della facilitazione del team Agile

Definizione di facilitazione

Definizione di facilitazione del team agile

L’atteggiamento mentale della Facilitazione

Competenze fondamentali di facilitazione

Definire lo scopo e i risultati

Progettare il flusso

Condurre una sessione facilitata

Mantenere la neutralità

Creare uno spazio collaborativo

Facilitare la piena partecipazione

Utilizzare gli strumenti di organizzazione delle riunioni

Facilitare le conversazioni collaborative

Chiarire l’autorità decisionale del team

Progettare e facilitare cerimonie e riunioni

Facilitare abilmente le pratiche Agile

Adattare la facilitazione alla maturità del team.

Il tuo docente

Francesco Bianchi

Francesco è un creativo e appassionato di formazione, che sfrutta varie tecniche di visualizzazione per offrire esperienze multi-sensoriali agli individui e team che si affidano a lui, per approfondire tematiche di agilità e coaching. Dopo 13 anni come sviluppatore software, Francesco si è dedicato allo studio dell’agilità ottenendo oltre 25 certificazioni. La sua missione è ora trasmettere agli altri la stessa passione per la crescita e il miglioramento continuo.

Domande utili

A chi è rivolto il corso?

Scrum Masters, Agile Project Managers, Agile coaches e aspiranti coaches, Product Owners, Business Analysts e chiunque voglia esplorare il potere della facilitazione.

Ci sono dei prerequisiti per partecipare?

Almeno 6 mesi in un contesto di team Agile.

Qual è l’obiettivo del corso?

Acquisire una conoscenza dei ruoli e delle competenze necessarie a un Facilitatore e Coach di team Agile, per condurre in modo appropriato ed efficace la facilitazione, il coaching, il mentoring e l’insegnamento di team Agile.

Quanto dura il corso?

Due giornate

  1. Prima parte (40%): focus sul ruolo come facilitatore
  2. Seconda parte (60%): focus sul processo di facilitazione, accompagnato da esercizi di Design Process e sessioni di Role Play

Qual è il numero massimo di assenze possibili?

Affinché il corso risulti completato con successo, il partecipante potrà collezionare massimo un’ora (1 h) di assenza.

È previsto un esame finale?

Si. Al termine del corso è previsto un esame per valutare le competenze acquisite dal partecipante e conferire la certificazione ufficiale ICAgile.

 

The training gave me clarity on what I was doing wrong until now as a facilitator. I am also having a few techniques and ways where I can be better facilitate the team now. Rafa and Francesco were great trainers for this training

Anuragini Mishra, Agile Coach

The instructors’ expertise and enthusiasm made the learning engaging and enjoyable. They encouraged class participation, creating a dynamic environment.
 […] Although I don’t plan to pursue a career in Scrum, the skills I gained are transferable to other professional areas. The course improved my understanding of project management, teamwork, and collaboration. It provided valuable insights into managing projects with agility and adaptability. […] 
I recommend it to anyone interested in gaining a solid foundation in Scrum and agile project management.

Ecaterina Dolta, Partner Marketing Manager

 

Frankey created a positive and engaging learning environment. He encouraged active participation and encouraged open discussions between participants. He took the time to address our concerns and provided helpful guidance whenever needed.
Frankey’s drawings are the best! Explanations with pictures are much easier to understand.
Thank you for the information provided and the opportunity to participate in this course (Trained Scrum Practitioner Training).

Dana Bruma, Software Tester

Frankie is a great trainer, great communicator and he has a thorough knowledge of agile methodologies, especially scrum. I enjoyed the course he facilitated (Trained Scrum Practitioner course held in May 2023), Frankie’s insights and lectures and his overall approach! PS he’s a great artist, too!

Aleksandra Isakovic, Project Manager

I have had the pleasure of attending Francesco Bianchi’s Agile Breakfast sessions and can confidently say that he is one of the most knowledgeable and engaging speakers I have had the pleasure of learning from. Francesco has a unique ability to explain complex concepts in an easy-to-understand manner while keeping the audience engaged. His professionalism and passion for Agile methodologies are unparalleled, and he consistently goes above and beyond to ensure that attendees leave with a deeper understanding of the topic. I have no doubt that Francesco will continue to excel in his future endeavors and highly recommend him to anyone looking to learn more about Agile methodologies.

Erhan Keskin, Senior Application Engineer


Richiedi informazioni sul corso e certificazione ICP-ATF