Il corso
Usare gli eventi ed il BDD come strumenti di design del tuo dominio.
Cosa ti spinge a fare questo corso? Qual è il motivo per cui vuoi proporre questo argomento?
Questa proposta è la naturale continuazione del corso “Introduzione a DDD, CQRS ed i loro pattern”.
Gli eventi di dominio si sono guadagnati nel tempo un ruolo molto importante all’interno del mondo del Domain Driven Design, diventando lo strumento cardine per lo scambio di informazioni. Questo ha promosso architetture reattive, con approccio Event Driven: a completamento di esse troviamo il pattern Event Sourcing. Gli eventi di domino vengono storicizzati e diventano l’unica fonte della verità, offrendo opportunità tecniche e di business a prova di futuro.
Inoltre, attraverso gli eventi e l’approccio Behavior Driven Design vedremo come sia possibile far evolvere l’applicazione partendo da scenari di test, in maniera lineare ed efficace.
Data e luogo in definizione
Event sourcing
Long running process
Il tuo docente
Alberto è sviluppatore, architetto e formatore. Lavora principalmente con tecnologie Microsoft, ma ama spaziare in diverse tecnologie. Per lui scrivere software significa risolvere problemi di business e fornire valore al cliente. Trova che i pattern del DDD siano di grande aiuto per raggiungere lo scopo.
Alberto frequenta numerose community, condividendo le sue esperienze. È co-founder della community DDD-Open e membro attivo di altre community come la Blazor Community Italia. Collabora con Intré e Agile Reloaded.
A sviluppatori software, tech leaders, architects e chiunque altro voglia comprendere appieno le potenzialità offerte dal pattern Event Sourcing.
Per godere appieno del corso in oggetto, è fortemente raccomandata la partecipazione al corso “Introduzione a DDD, CQRS ed i loro pattern”: la conoscenza di DDD e CQRS è un prerequisito.
Alla fine del corso avrò acquisito competenze sul pattern Event Sourcing. Avrò compreso le potenzialità offerte da questo ulteriore tassello nella costruzione di applicazioni complesse. Avrò degli esempi concreti di applicazione, e degli spunti che mi faranno capire come l’archivio storico dei “fatti avvenuti in un dominio” possa essere riutilizzato molteplici volte per generare ulteriore valore (ad es. Data Mesh).
Il corso dura 2 giornate.
Non trovi il corso che fa al caso tuo?
Cerchi un corso costruito ad hoc per la tua azienda?
Vuoi partecipare al corso insieme al tuo team?