Attività interne
Spazi di apprendimento e condivisione delle conoscenze
Come risposta alla necessità di dare una struttura all’apprendimento, nascono le Gilde di Agile Reloaded
Il termine gilda o ghilda (di origine incerta) risale al periodo del Medioevo e fa riferimento a quelle forme di associazione, allora comuni a tutti i popoli, che coinvolgevano coloro che esercitavano una determinata professione e che condividevano obiettivi, abitudini, bisogni e desideri. Da allora, la società si è evoluta e con essa il modello; e numerose sono state le sue applicazioni in diversi contesti organizzativi.
Nell’era moderna delle aziende, il primo esempio di approccio organizzativo interno ispirato al fenomeno delle gilde fu introdotto dalla società Spotify nel 2011, per far fronte alla crescita irreversibile del mercato dello streaming.
Le gilde nascono per rispondere ad un bisogno urgente: di apprendimento costante e condiviso. Correva l’anno 2019 e in Agile Reloaded abbiamo iniziato a sperimentare il “non modello” Spotify, adattandolo al contesto aziendale interno.
Nel tempo si è configurata la struttura a Gilde di Agile Reloaded.
Gennaio 2023 - Aprile 2023
La Gilda Podcast è la seconda tappa della Route di Gilde iniziata con la gilda Sketchnoting.
Nel corso del ciclo precedente, abbiamo imparato a disegnare concetti. L’obiettivo della Gilda Podcast, invece, è stato quello di imparare a raccontare concetti e a farlo ad un pubblico più ampio e diversificato di ascoltatori.
Ogni incontro è stato dedicato all’approfondimento dei vari elementi che si celano dietro un prodotto Podcast:
Gli incontri di gilda sono culminati con una mezza giornata ospitati nello studio di registrazione di RadioSpeaker a Milano, dove abbiamo potuto sperimentare dal vivo il lavoro e le sensazioni dietro questo prodotto audio.
Partecipanti: Giorgia Lattanzio, Marta Ghislandi, Giovanni Puliti, Pino Decandia, Ferdinando Santacroce, Stefano Marello
Ottobre 2022 - Gennaio 2023
“Come posiamo organizzare le nostre attività di coaching?”
“Come possiamo strutturare meglio la documentazione e renderla più accessibile a chi la deve consultare?”
Sono queste le domande che hanno spinto alcuni reloaders a creare questa gilda dedicata all’esplorazione di vari strumenti di task management e documentazione.
In Agile Reloaded non sviluppiamo software, non abbiamo bisogno di strumenti avanzati come Jira per tracciare le nostre attività; ma una soluzione per organizzare meglio il nostro lavoro sarebbe stata utile. Dopo una serie di esperimenti, la scelta è ricaduta su Nifty, per diverse funzionalità che offre: l’organizzazione dei progetti e degli obiettivi di coaching e la visualizzazione del lavoro tramite kanban board, così come la possibilità di allegare documenti ai progetti e rendere accessibile lo spazio e la board stessa direttamente al cliente.
Un altro obiettivo della gilda era quello di creare una sorta di wiki di onboarding per iniziare a mettere in ordine le idee prima di tutto a noi di Agile Reloaded, e poi a chiunque si trovasse perso nel mare di documentazione interna. La gilda si è quindi conclusa con una condivisione a tutti i colleghi di che cosa è stato sperimentato e quali bisogni sono stati colmati grazie agli strumenti esaminati. E il lavoro non finisce qui.
Partecipanti: Stefano Marello, Stefano Leli, Marco Calzolari
Ottobre 2022 - Gennaio 2023
La Gilda fa parte di un più grande percorso di Gilde, una sorta di Guilde Route. L’obiettivo dell’intero viaggio sarà quello di produrre strategie di comunicazione diversificate e originali per Agile Reloaded, a partire dalle capacità comunicazionali più naturali per le due proponenti: disegnare e intrattenere parlando.
L’obiettivo di questo primo round era quello di acquisire l’abilità di riprodurre icone ed elementi grafici istantaneamente per rappresentare concetti semplici in situazioni di coaching, facilitazione e varie altre…
Come strumenti di apprendimento, sono stati utilizzati: scambio di conoscenze, video tutorial e un corso Bikablo base, il tutto guidato dalla professionalità e preparazione di Marta sull’argomento.
L’outcome ottenuto è una piccola raccolta di icone o di layout per poster, condiviso con il resto dei colleghi, da poter utilizzare liberamente nel lavoro con i clienti o dal quale prendere ispirazione per progetti personali.
Partecipanti: Marta Ghislandi, Giorgia Lattanzio, Caterina Palmiotto, Beatrice Bottini, Ferdinando Santacroce
Aprile 2022 - Luglio 2022 - Ottobre 2022
La gilda infinita (come è stata ribattezzata) è nata da una curiosa lettura: la teoria del PCM Model, secondo cui ognuno di noi rappresenta una combinazione unica di sei diversi tipi di personalità. Nelle dinamiche di gruppo, riuscire a controllare le proprie reazioni e saper riconoscere determinate caratteristiche dell’altro è estremamente utile per gestire situazioni di conflitto, rispettare ed accogliere le differenze di ognuno; per costruire dialoghi costruttivi.
A partire da queste considerazioni e dalla teoria del PCM Model, durante la Gilda è stato elaborato il PCM Game: lo scopo del gioco è quello di sensibilizzare le persone circa le diverse personalità insite in ognuno di noi, insegnare a riconoscerle, al fine di imparare a gestirle e utilizzarle nelle occasioni di distress.
Il gioco è stato testato per la prima volta in occasione di uno dei workshop di IAD 2022, ottenendo riscontri positivi. È stato poi ripreso in alcune altre occasioni, risultando un’attività molto utile per il rafforzamento ed il miglioramento del lavoro di gruppo (tra colleghi e amici).
Partecipanti: Caterina Palmiotto, Beatrice Bottini, Giorgia Lattanzio, Antonio Fazio
Gennaio 2022 - Aprile 2022
La gilda nasce dal desiderio di approfondire i temi di Diversità e Inclusione, al fine di imparare a “maneggiarli con cura” e limitarne le discriminazioni, tanto nel privato quanto nei contesti aziendali.
(Proprio per la rilevanza e attualità di tali tematiche, per questo ciclo di gilde è stato deciso a livello aziendale di intraprendere tutti quest’unico percorso).
Sotto la guida di Irene Facheris, professionista di Bossy, i partecipanti alla gilda hanno ragionato sulle numerose manifestazioni di discriminazioni che ogni giorno viviamo o osserviamo, hanno ripercorso la storia dei movimenti femministi e del loro significato più nascosto, fino alle evoluzioni linguistiche più recenti dei termini contenuti nel vocabolario D&I.
Alla fine del ciclo di incontri, i colleghi hanno imparato a riconoscere situazioni di conflitto e articolare suggerimenti e consigli in caso di atteggiamenti non rispettosi, sia tra colleghi, che con i clienti; sia nei confronti degli altri, che per sé stessi. Una consapevolezza importante, ma mai completa.
Partecipanti: Giorgia Lattanzio, Marta Ghislandi, Giovanni Puliti, Ferdinando Santacroce, Pino Decandia, Caterina Palmiotto, Stefano Leli, Antonio Fazio
Aprile 2021 - Luglio 2021
Un nome estroverso per una Gilda che in realtà è nata per rispondere a bisogni di alto rilievo per i coach di Agile Reloaded: crescita professionale e relazioni; negoziazione e gestione dei conflitti.
Questo ciclo di incontri è stato proposto per approfondire e apprendere insieme i temi prima elencati, sotto la guida di professionisti esterni. Il percorso è stato diviso in due brevi sentieri, ognuno condotto da un esperto in materia:
Quantificare l’output della Gildestra in termini definitivi e chiari è complicato: si tratta di un percorso che necessita di ulteriori step da approfondire e di esercizio continuo. Sicuramente i partecipanti alla gilda hanno acquisito una prima dose di maggiore consapevolezza su questi temi delicati, in ottica di migliorarsi sempre nella gestione delle relazioni con clienti, stakeholder, colleghi, persone.
Partecipanti: Stefano Leli, Caterina Palmiotto, Fabio Gariboldi, Giovanni Puliti, Ferdinando Santacroce, Manuele Piastra
Aprile 2021 - Luglio 2021
La Gilda nasce per la volontà condivisa di ottenere uno strumento di censimento e valorizzazione delle competenze delle persone di Agile Reloaded, al fine di:
Nel corso degli incontri, i partecipanti hanno elencato e selezionato le soft skills sulle quali voler investigare, per poi analizzare l’offerta dei corsi di rafforzamento delle varie abilità individuali e i metodi di valorizzazione di ognuna di esse.
L’outcome alla fine ottenuto è ancora oggi uno strumento di grande valore, per Agile Reloaded e per i suoi clienti: la Competency Mapping. Uno modello da conoscere e utile sia per manager che per le persone, se si vuole ottenere un percorso di crescita professionale degli individui che sia rispettoso delle loro diversità e dei bisogni dell’azienda; e che si rifletterà a tutta l’organizzazione.
Partecipanti: Marco Calzolari, Pino Decandia, Marta Ghislandi, Antonio Fazio
Aprile 2021 - Luglio 2021
La Gilda nasce come esperimento per sviluppare la versione digitale di un gioco di gruppo normalmente svolto in presenza, al fine di offrirne una versione alternativa da poter utilizzare con i clienti o nelle riunioni interne da remoto.
Già nella fase di studio, sono stati adoperati strumenti collaborativi online come la board Miro, per facilitarne la progettazione in asincrono. Tra i vari giochi testati insieme (“Succeeding with feature team”, “Post-it Penny Game”, “Filo d’Arianna”, “Paper boat game”, “Mood marbles”), i partecipanti alla gilda hanno scelto di sviluppare come meglio noto con il nome de “Il Filo d’Arianna”.
Il progetto è stato portato a termine grazie alla collaborazione tra Agile Reloaded ed Intré, nostri cugini e azienda di sviluppo software.
A termine della Gilda, è stata realizzata una prima versione digitale (inizialmente per uso interno) del gioco “Il Filo d’Arianna”. Esperimento riuscito!
Partecipanti: Fabio Ghislandi, Fabio Gariboldi, Stefano Leli, Antonio Fazio
Gennaio 2021 - Aprile 2021
La pandemia ha trasformato le nostre vite e forzato tante realtà aziendali a rivedere le loro strategie di organizzazione interna del lavoro. Per far fronte ai cambiamenti in atto, noi di Agile Reloaded abbiamo deciso di dedicare un intero ciclo di gilde alla sperimentazione di nuove metodologie organizzative e strumenti di lavoro da remoto, per uso interno e da offrire ai nostri clienti.
A fronte di un lungo lavoro di ricerca, diversi sono stati gli outcome ottenuti e implementati: i corsi sono stati tutti destrutturati e ristrutturati all’interno di board Miro interattive; per le attività di icebreaker, team building, analisi retrospettiva e di vario altro genere (come “penny game”, “zoom”, “fattoria degli animali”) sono state sviluppate versioni digitalizzate, in modo da poter essere svolte da remoto.
Internamente, il timing scandito degli eventi Scrum ci ha aiutati ad organizzare il lavoro in remote, rispettando le necessità di allineamento continuo di gruppo.
Da allora e ancora oggi, Agile Reloaded adotta internamente un’organizzazione del lavoro da remoto.