Attività interne
Gli incontri trimestrali dell’intero team Agile Reloaded, per apprendere, conoscere e rinforzare i legami.
La formazione continua è essenziale per essere sempre aggiornati e offrire il miglior supporto ai nostri clienti.
Le Palestre in Agile Reloaded sono il luogo della crescita: giornate durante le quali le persone, individualmente e in gruppo, si interrogano sul cosa e come migliorare rispetto più temi, si impegnano per perfezionare le strategie e le tecniche di lavoro, con l’obiettivo di raggiungere quel +1 da offrire a sé stessi, al team aziendale e al cliente.
La palestra è anche un luogo dove coltivare relazioni, condividendo consigli, suggerimenti ed esperienze interne o esterne all’azienda. Dato che siamo sempre in giro dai clienti o da remoto, questi incontri cadenzati ci permettono di ritrovarci e studiare insieme. Ogni incontro è dedicato ad un tema diverso, che approfondiamo insieme ad ospiti esterni, per farci insegnare e per imparare dall’esperienza di altri.
Palestra Maggio 2023
In occasione di questo incontro, siamo stati ospitati da Giulio Roggero nella sede di Mia Platform, a Milano.
Abbiamo iniziato con una sessione tenuta da Giulio Roggero – co-founder di Agile Reloaded, ora CTO di MIA Platform -, che ci ha parlato di piattaforme digitali, dei ruoli coinvolti, della strategia necessaria per costruire prodotti all’interno di un ecosistema digitale.
A partire da questo intervento, sono nate numerose riflessioni tra i colleghi di Agile Reloaded, relative all’offerta per i clienti e a nuove necessità aziendali.
Nella seconda giornata abbiamo parlato di tematiche più tecniche, da cui il nome dell’incontro: ARTech.
La discussione è stata guidata da Ferdinando Santacroce – software developer (da sempre) e coach XP, che supporta le aziende a introdurre tecnologie abilitanti la trasformazione agile – e da Stefano Marello. Abbiamo giocato, scritto codici e discusso su svariati sottotemi connessi al modo dell’Extreme Programming e TDD, alternando momenti di teoria a sessioni di mob programming, pair programming, Q/A, condivisione di case histories.
Palestra Gennaio 2023
Il tema della Palestra di gennaio 2023 è stato il Product Management. Grazie agli interventi di tre ospiti, abbiamo potuto conoscere e avere uno scambio di esperienze legate al concetto di prodotto.
Palestra Ottobre 2022
Il terzo incontro dell’anno si è tenuto a Brescia, vista la concomitanza dell’Italian Agile Day 2022 organizzato presso la sede universitaria della città lombarda.
Nel corso di questo incontro, abbiamo analizzato un caso studio che ha visto coinvolti alcuni dei nostri colleghi. Il caso in questione si riferisce ad una esperienza in cui abbiamo lavorato con il management dell’azienda per la realizzazione di un sistema di agile portfolio: questo ci ha permesso di sperimentare, per la prima volta, uno strumento digitale per la gestione del portfolio secondo i principi agili, implementato grazie alla collaborazione con Intré.
Da questo caso studio, abbiamo estrapolato due contenuti divulgativi:
I giorni successivi, ci hanno visto impegnati nei workshop e nei talk degli Italian Agile Days…abbiamo fatto il pieno di riflessioni, conversazioni e scambi di idee.
Palestra Giugno 2022
Nel corso degli anni, Agile Reloaded si è vista impegnata sempre più spesso in grandi progetti di consulenza, confrontandosi di volta in volta con approcci, strumenti e modalità differenti, in un continuo processo di affinamento.
È nato così, in modo sperimentale, quello che abbiamo denominato “Framework operativo di Agile Reloaded”, organizzato in tre livelli e cinque fasi.
Durante questa Palestra, abbiamo condiviso e approfondito il nostro modus operandi e, al di là del framework, abbiamo parlato di quali siano i passi concreti che ci vedono coinvolti quando lavoriamo su un un progetto: il primo contatto, la fase di progettazione dell’offerta, il piano di lavoro della trasformazione, gli stream di lavoro, la scelta delle persone e così via.
Per esplorare meglio i diversi step, alcuni colleghi hanno condiviso casi studio importanti di Agile Reloaded, in modo da avere una conoscenza condivisa tra tutte le persone dell’organizzazione.
Palestra Aprile 2022
L’obiettivo dell’incontro è stato quello di comprendere meglio i confini tra questi due ruoli. La discussione è nata da una serie di domande:
A partire da racconti di esperienze vissute, abbiamo evidenziato alcune problematiche ed esternato riflessioni interne, come “noi siamo abbastanza chiari sul nostro ruolo?”.
Abbiamo, dunque, provato a risolvere e chiarire i punti seguenti:
A fine incontro, abbiamo stilato una serie di azioni e pensato a nuovi strumenti che abbiamo poi messo in pratica.