Letture per crescere agili
10 Agosto 2022

Leggere è uno degli esercizi più importanti per tenersi aggiornati, nutrire la mente, sviluppare il pensiero critico e crescere professionalmente.
Per questo motivo, insieme ai nostri esperti agile coach abbiamo raccolto alcuni interessanti suggerimenti di lettura – e non solo! – su svariati temi connessi all’agilità, da consumare all’ombra di una palma o tra un’escursione e una siesta pomeridiana.
Kanban
Un libro da cui partire è Project to Product: How to Survive and Thrive in the Age of Digital Disruption with the Flow Framework di Mik Kersten, indirizzato a tutte quelle organizzazioni che si impegnano per implementare lo “Scaled Agile Framework”. Questo libro raccoglie osservazioni empiriche offrendo un quadro d’insieme che guida i leader nell’adozione dello scaling agile seguendo i principi Kanban.
Un libro consigliato per ogni dipartimento della realtà aziendale: dalle aree operative, a quelle amministrative, ai settori strategici e decisionali.
Come ulteriore approfondimento sul tema, consigliamo la lettura di due articoli firmati Agile Reloaded:
OKRs
Radical Focus di Christina Wodtke è uno dei libri adatti per approfondire il tema degli Objective Key Results, che in questo libro vengono spiegati attraverso la storia della loro applicazione all’interno di un’azienda fittizia.
Una lettura adatta ad agile coach, ai team, ai managers e ai dipartimenti HR.
Insieme a questo libro, condividiamo due nostri articoli che approfondiscono rispettivamente i temi OKR e KPI, al fine di fare chiarezza sui punti comuni e sulle differenze tra questi due strumenti:
Pratiche strettamente legate allo sviluppo software
Per tematiche più tecniche, consigliamo di leggere The art of Agile Development di James Shore. Questo è il libro più completo sullo sviluppo agile del software e nel quale si può trovare tutto ciò che è necessario sapere per iniziare il viaggio verso un modo più sicuro e efficace di sviluppare prodotti software. Dopo i libri seminali di XP, questa è la risorsa più aggiornata.
Una lettura tecnica, consigliata per i team di sviluppo o per chiunque voglia approfondire competenze e strumenti di sviluppo software.
Accanto, consigliamo la lettura di uno specifico articolo firmato Agile Reloaded:
E per avere una cassetta degli attrezzi ancora più ricca di strumenti, Punta alla soluzione di Paul Z. Jackson e Mark Mckergow.
Scrum e affini
Quando si parla di Scrum, non si può non considerare una figura importante all’interno del framework: quella dello Scrum Master. E The great Scrum Master di Zuzana Sochova è il libro più adatto per approfondire questo ruolo e le sue funzioni.
Un libro che vale la pena di leggere, ben scritto e di piacevole lettura. Ricco di consigli su come affrontare al meglio un ruolo estremamente delicato come quello dello Scrum Master e che in molte situazioni è risultato una fonte di notevole ispirazione. Speriamo sia lo stesso per voi.
Ne consigliamo la lettura specialmente per chi è Scrum Master o per chi desidera diventarlo, così come per agile coaches e team che collaborano con questa figura.
A seguire, condividiamo due articoli firmati Agile Reloaded, per una descrizione ancora più dettagliata del ruolo Scrum:
HR
Infine, in tema HR e people, consigliamo Organize For Complexity: How to Get Life Back Into Work to Build the High-Performance Organization: 1 di Niels Pflaeging. Un libro che offre una rapida panoramica dei modelli organizzativi e del perché nel mondo di oggi, dominato da complessità (VUCA, ecc…) sia utile passare da schemi organizzativi gerarchici a logiche di lavoro basate su team auto-organizzati.
Un libro adatto a tutti.
Insieme a questa lettura, consigliamo la visione di due interventi di Marco Calzolari, CEO di Agile Reloaded esperto in tema HR:
- Cosa rappresenta Agile per il mondo HR?, intervista con Marco Calzolari dal gruppo Tangible
- La verità vi prego sulla Leadership, intervento di Marco Calzolari all’Agile Business Day edizione 2021
Accanto ai consigli di lettura, i nostri coach suggeriscono anche la visione di due interessanti video che affrontano altri due importanti temi connessi al mondo Agile.
Video su Agile product development
Della durata di soli 10 minuti, Iterativo e incrementale: la spiegazione che hai sempre sognato (e mai ottenuto) è un intervento che permette di fare chiarimento su cosa significa sviluppare un prodotto in modo waterfall, (solo) iterativo, (solo) incrementale e (sia) iterativo che incrementale.
Il video dura 10 minuti ed è consigliato per chiunque sia alla ricerca di una migliore comprensione delle basi agili.
Video su mindset Agile
Fate Agile e non ottenete ancora quello che cercate? Forse vi state affidando solo a un’agilità strumentale…Quando in realtà c’è molto di più! Sinergia Mindfulness-Agile: più coscienza, più agilità è un video di 30 minuti per fare chiarezza su quanto è necessario sapere circa Agile: bisogna di conoscere la mentalità e le attitudini (interne) che si celano dietro alle pratiche (esterne) e sapere come allenarle con la Mindfulness.
Una visione consigliata per il dipartimento HR, per gli agile coaches, per i change agents e, anche in questo caso, per chiunque sia alla ricerca di una migliore comprensione delle basi agili.