#play14. Sesta edizione
21 Giugno 2023

Da giovedì 8 a sabato 10 Giugno si è tenuta la sesta edizione italiana di #play14. E noi, come organizzatori, abbiamo pensato di introdurre non una, ma ben tre novità che hanno riguardato i giocatori, la location e il marketplace.
La community del #play14 respira aria nuova
In occasione del #play14 2023, abbiamo voluto giocare in grande e scommettere in grande.
Da quando l’unconference è apparsa sulla scena, nessuna edizione ha mai ospitato 150 partecipanti, dei quali, tra l’altro, il 60% alla prima partecipazione.
Esperimento riuscito!
“Nuova edizione in una nuova location, il DumBO Bologna, per una nuova grande scommessa degli organizzatori di Agile Reloaded. Più partecipanti, e quindi tantissimi volti nuovi ed un menù più ricco di proposte interessanti ed insolite.”
(Roberto Grifalconi, player)
“60% almeno sono persone presenti per la prima volta. Un bellissimo traguardo, significa nuovi incontri, nuova energia creativa.”
(Piergiorgio Lovato, player)
Ma le scommesse non terminano qui, perché ai 150 partecipanti si aggiunge la componente internazionale: questa, probabilmente, è stata la sfida più grande per noi. Giocatori provenienti da Portogallo, Spagna, Svizzera, Irlanda e da altri paesi europei ci hanno raggiunti a Bologna per piantare la bandierina sulla mappa del mondo di #play14 e portare nuove contaminazioni.
“When people are kind and respect you, then you create empathy”
(Ricardo Fernandes, player)
Una location in stile post-industriale
Giungiamo alla seconda novità.
Per questa sesta edizione, abbiamo optato per una struttura singolare: il Binario Centrale, all’interno dello Spazio DumBO di Bologna.
Il DumBO (Distretto urbano multifunzionale di Bologna) era uno scalo merci della rete ferroviaria nazionale, oggi trasformato in uno spazio di rigenerazione urbana che comprende capannoni e spazi destinati all’arte, alla cultura, all’innovazione, alla musica, allo sport e molto altro, purché nel rispetto dell’ambiente circostante.
Tra i capannoni si distingue il Binario Centrale che, da magazzino di pezzi di ricambio di vecchi treni merce, oggi ospita eventi culturali, musicali, fiere, festival…e il #play14.
Insomma, un conglomerato di binari e locomotive abbandonate che mantiene il suo stile post-industriale e che ha ispirato noi organizzatori nel denominare le aree di gioco destinate al marketplace come se fossero luoghi di una stazione ferroviaria: dal ticket service, alla train control room; dalle lounge 1 e 2, alla taxi area e al bus stop.
Cogliamo l’occasione per ringraziare Emilia Romagna Turismo, l’ente ufficiale di informazione turistica della Regione, per aver supportato il nostro evento nelle vesti di Sponsor ufficiale.
E confermiamo il nostro pieno sostegno, per averlo fatto in un periodo di estrema difficoltà a causa delle alluvioni che hanno colpito gran parte della Regione.
Marketplace umano
Abbiamo accennato al marketplace e questo ci permette di introdurre la terza e ultima novità, che un pò le racchiude tutte: il marketplace…umano.
“Tutti giù per terra, c’è il marketplace”.
Le persone prima di tutto
“Quest’anno la board con le attività proposte è stata messa a terra, anziché a parete come solitamente avviene.
La riguardo ora (nella parte bassa della foto) e trovo meraviglioso vedere nei vari slot le persone prima che i loro post-it, le persone…prima di tutto”
(Marco Citterio, player)
Dai principi, alle regole del gioco, per il #play14 le persone sono sempre al centro di tutto. Lo dimostra anche il ruolo che queste rivestono nella pianificazione delle attività giornaliere.
E poiché l’edizione di quest’anno si contraddistingue anche per un’affluenza senza precedenti di partecipanti, è nata l’idea di un marketplace umano.
Per la prima volta nella storia dell’unconference.
E per permettere a tutti i 150 partecipanti di avere una visione chiara delle attività proposte, abbiamo pensato di supportare il marketplace umano con uno interattivo: un tabellone costruito su una board Mirò proiettata in real-time sul maxi schermo e poi inviato dalla nostra regia come immagine sul canale Telegram, per averlo sempre con sé.
I giochi del #play14
Oltre ai giochi seri che i partecipanti propongono come da tradizione, abbiamo pensato di dedicare due angoli del Binario Centrale a due iniziative firmate Agile Reloaded, che sono rimaste sempre attive per tutta la durata dell’unconference: Intervista Imprevista e Coaching Corner.
Intervista Imprevista
Descrivere il format come un semplice angolo podcast è riduttivo.
L’Intervista Imprevista è stata ideata per sorprendere i giocatori con domande “impreviste” contenute in una bolla a centro tavola e pensate per stimolare la riflessione sulla relazione tra gioco, lavoro e vita personale.
Di seguito, qualche esempio di domanda:
- Qual è il gioco che preferivi fare da bambino/a? Pensi sia stato utile o influente in come lavori oggi?
- La competizione stimola l’impegno? E come si può creare questo stimolo tra colleghi o team?
- Scegli solo uno: tennis, rugby, calcio, volley, basket. Perché questa preferenza?
- Qual è quel gioco che non faresti mai, anche se invitato/a dagli amici?
Coaching Corner
Anche quest’anno è tornato l’Angolo del Coaching, seppur leggermente rinnovato: oltre ai coaches del nostro team e del gruppo Human Reloaded, chiunque era libero di proporsi come potenziale coach.
Conclusioni
Il #play14 si è riconfermato un evento che lascia tanto: tanta energia, tante connessioni e nuove conoscenze. È l’evento in cui si è liberi di uscire dalla propria comfort zone, per riflettere, fare domande e generare conversazioni. E dove, talvolta, si può capire anche cosa si vuole o non vuole dal proprio team.
“#Play14 è un posto dove confrontarsi con altri professionisti, facilitatori e coach, è un banco di prova dove testare attività, è una scuola dove imparare sempre nuove discipline che sono ai confini di quello che facciamo tutti i giorni.”
(Hoang Huynh, player)
Alla prossima edizione.
Read more posts from the same category: Prodotti e progetti agili
Or explore other categories: Organizzazione e strategia Pratiche e strumenti per team Prodotti e progetti agili