Product Management Day, la prima conferenza italiana interamente dedicata al PM

Product Management Day, la prima conferenza italiana interamente dedicata al PM

Cos’è il PMDay?

Tra i grandi eventi ai quali Agile Reloaded ha preso parte durante il 2021, non si può non menzionare il PMDay, la prima conferenza italiana interamente dedicata al Product Management. La convention si pone un importante obiettivo: raccontare l’intero ciclo di vita del prodotto digitale, dall’ideazione alla crescita alle ultime novità del settore, sia a livello nazionale che internazionale. E lo fa in un’alternanza di interventi di grande spessore, tra imprenditori, project management, tecnici o consulenti di growth marketing. Tra questi, spicca il nostro esperto e appassionato agile coach Giovanni Puliti, consulente dell’IT da oltre 20 anni.

Data l’unicità dell’evento, abbiamo intervistato il nostro collega per qualche approfondimento su ciò che sarà il suo discorso, la scelta dell’evento, il messaggio che vorrebbe mandare con il suo talk:
“Business e Produzione possono collaborare per gestire Portfolio Management e selezionare le iniziative di valore”.

 

Qualche anticipazione

Perché questo tema e come sarà costruito il tuo discorso?

Uno dei punti fondamentali del pensiero agile è quello del valore che si rilascia all’utente con un nuovo prodotto o con un servizio. Per questo nasce presto l’esigenza di introdurre metriche e indicatori per la sua misurazione in relazione al bisogno per il cliente. Nel caso di una grande organizzazione che deve realizzare molti prodotti, sorge la necessità di trovare un modo per classificare e prioritizzare le iniziative in modo da concentrare gli sforzi sulle cose più importanti (ovvero di maggior valore per la propria popolazione di utenti/clienti). A questo proposito, viene costruito un ranking di azioni che permetterà di selezionare quelle prioritarie.
Tutto rimanda ad un concetto alla base: ogni azienda, soprattutto le più produttive, hanno più idee che risorse per implementarle (“se fosse il contrario, sarebbe un problema”). Nasce così il bisogno di selezionare quelle di maggiore valore.

In questo talk proveremo a fornire qualche spunto – qualche strumento concreto – per capire come prioritizzare le iniziative e permettere al contempo di avere una visione di insieme di quello che si sta facendo in azienda.
Al tempo stesso, cercheremo di dare qualche indicazione su come rispondere a domande del tipo: è arrivata una nuova opportunità alla quale non si può dire di no, chi se ne occuperà? Come? Dove la collochiamo?. Oppure: Questo progetto è fermo da un pò di tempo, serviva davvero? Se sì, serve ancora?
Partendo da una base teorica generale, verranno inseriti esempi di dimostrazioni pratiche e anonime, raccontando anche situazioni che gli stessi coach di AR vivono.
“In fin dei conti, questo è uno dei fattori distintivi di Agile Reloaded: contestualizzare con esempi pratici ciò di cui si parla”.

 

Che significato attribuisci al “valore”?

Certamente nell’ambito del pensiero Lean e Agile, valore significa prima di tutto soddisfazione dei bisogni dell’utente.
Ad esempio, nel caso di un prodotto digitale e sofisticato, questo dovrà contenere le funzionalità essenziali, per esempio svolgere in modo esaustivo ed efficace un lavoro o ottenere un risultato come comprare un biglietto del treno in pochi e semplici click.
Oltre a questo, il valore può essere inteso dal punto di vista dell’azienda che produce quel prodotto.

In tal senso forse è più corretto parlare di impatto per l’organizzazione, intendendo che tipo di beneficio quel prodotto porta all’azienda: ricavo economico, nuove espansioni di mercato, brand, innovazione, adeguamento normativo o altro ancora.

 

Chi sono i destinatari a cui tu vuoi rivolgere con questo tuo talk?

Chiunque lavori nello sviluppo del valore dovrebbe essere informato su questo concetto. Si tratta di un lavoro adatto ai decision makers, è un discorso indirizzato a coloro che sono coinvolti nella gestione del portfolio prodotti.

Product Management

 

Read more posts from the same category: Prodotti e progetti agili

Or explore other categories: Organizzazione e strategia Pratiche e strumenti per team Prodotti e progetti agili