Cos’è la code review? E’ il processo di revisione del codice scritto da uno sviluppatore da parte di un suo collega per evidenziare eventuali problemi, suggerire miglioramenti o per imparare da un codice scritto da qualcun altro. Ma cosa fare quando quando la code review diventa un rallentamento per il processo?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’Agile Coach è uno dei ruoli maggiormente diffusi in azienda ogni volta che si parla di trasformazione agile. Per iniziare a descriverne il ruolo, io, Pino Decandia, ho deciso di raccontare un'esperienza diretta di crescita che, come spesso accade, è anche stata l'esperienza di uno sbaglio.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuando si parla di team cross-funzionali, spesso (erroneamente) si pensa a gruppi in cui le persone sappiano fare tutto. In realtà, il concetto di cross-funzionalità racchiude un significato più ampio e complesso: Stefano lo rappresenta e spiega attraverso il racconto di un'esperienza vissuta.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloDopo aver approfondito il processo di autovalutazione della maturità agile di un team e dei limiti degli strumenti, vi forniamo un esempio pratico ricavato da uno dei nostri progetti.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’attenzione alle persone, per il loro benessere lavorativo e per la loro crescita professionale sono temi sempre più discussi nelle moderne realtà aziendali; per i quali, però, non è stata ancora trovata una risposta. La Competency Mapping di Agile Reloaded è uno strumento che potrebbe offrire una prima soluzione sia per manager che per team, per ottenere un percorso di crescita professionale, che sia rispettoso delle diversità e dei bisogni di azienda e persone.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSupportiamo il processo di trasformazione di un’organizzazione con un’attenzione particolare: rilasciare valore subito. Una delle prime fasi è tradurre la vision in una serie di attività secondo le esigenze di business. Così, si creerà il backlog, un elenco di iniziative ordinate secondo priorità e determinate da criteri che definiscono se l’attività è completata. Ma come deve essere questo backlog? Come si crea?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl Project Portfolio Management tradizionale propone una pianificazione annuale dei progetti, spesso "limitante" per il raggiungimento degli obiettivi di business. Declinarlo in Agile vuol dire: concentrarsi su un gruppo di progetti alla volta e lavorare in maniera iterativa e incrementale alla loro gestione. La cadenza trimestrale del piano permette di prioritizzare i progetti, salvaguardare la disponibilità di risorse e provvedere ad una riduzione degli sprechi.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloAbbiamo provato a rispondere a 5 domande fondamentali da porsi sulla trasformazione agile, a partire dalle esperienze vissute come Agile coach con i nostri clienti. Ma siamo andati oltre e abbiamo deciso di raccontarci. Condividiamo il nostro approccio alla trasformazione agile, quello che abbiamo visto funzionare e le cose che non sono andate bene.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUn grande Product Owner non si limita a mediare tra stakeholder e team, ma si distingue per adoperare quegli elementi che ne aumentano l'efficacia, seppur il contesto in cui opera potrebbe interferire. In Agile Reloaded abbiamo sperimentati cinque "superpoteri" che rendono grande un PO.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuando si parla di prodotto si deve considerare l’intero ciclo di vita. Il prodotto è l’oggetto che genera valore per il cliente. La consegna di progetto, invece, ne costituisce solo un elemento al suo interno. Capiamo insieme perché è oggi essenziale concentrarsi sui prodotti più che sui progetti.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo“Verso Agile” è il workshop per manager che racconta la nascita dell’Agile e il suo sviluppo operativo fino ai giorni nostri. E’ l’occasione per evidenziare i benefici di questa metodologia, chiarire la sua funzione, spiegare in cosa consiste e le sue evoluzioni, per lasciare un prodotto concreto nelle mani del cliente.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUna trasformazione e, in generale, qualunque lavoro di consulenza presso un cliente, necessitano di un approccio rispettoso dell’ambiente in cui sei chiamato ad operare. Nell’articolo viene analizzato l’assessment, l’approccio di Agile Reloaded e due casi reali di studio.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo