Nella seconda puntata di questa serie dedicata al Talent Canvas andiamo a ragionare sul concetto di talento, partendo da alcune provocazioni: chi è l'owner della vostra carriera? Chi è responsabile dello sviluppo individuale? A cosa ci riferiamo quando parliamo di talento?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloInsieme a Francesco Bianchi, formatore certificato ICAgile e docente del corso Agile Team Facilitator, esploriamo la figura del co-facilitatore: chi è, cosa fa, cosa lo distingue dal facilitatore? In che spazio si muove?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuesta è la prima puntata di una serie dedicata al Talent Canvas. Iniziamo provando a rispondere a qualche domanda: a cosa ci riferiamo quando parliamo di carriera. Quali sono le sue componenti? Cosa significa accumulare esperienza? Ma soprattutto, cosa indica il termine "employability"?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloUna scrivania. Una scrivania, due colleghi. Una scrivania, due colleghi, una postazione. Un solo codice. Questo è il pair programming. Ma quali sono i benefici per le persone e il team? E perché è necessario applicarlo, o perlomeno sperimentarlo?
Leggi l'articolo Leggi l'articoloQuando si parla di team cross-funzionali, spesso (erroneamente) si pensa a gruppi in cui le persone sappiano fare tutto. In realtà, il concetto di cross-funzionalità racchiude un significato più ampio e complesso: Stefano lo rappresenta e spiega attraverso il racconto di un'esperienza vissuta.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloDopo aver approfondito il processo di autovalutazione della maturità agile di un team e dei limiti degli strumenti, vi forniamo un esempio pratico ricavato da uno dei nostri progetti.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloNegli anni, lavorando all’interno di trasformazioni Agili, ci è stato chiesto di rispondere più volte alla stessa domanda: quanto siamo Agili? Un quesito legittimo. I soldi vengono spesi e avere un modo per misurare il miglioramento è necessario. La vera domanda è: è valsa la pena fare questo investimento? Per rispondere dobbiamo trovare un modo per la misurazione del miglioramento.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloL’attenzione alle persone, per il loro benessere lavorativo e per la loro crescita professionale sono temi sempre più discussi nelle moderne realtà aziendali; per i quali, però, non è stata ancora trovata una risposta. La Competency Mapping di Agile Reloaded è uno strumento che potrebbe offrire una prima soluzione sia per manager che per team, per ottenere un percorso di crescita professionale, che sia rispettoso delle diversità e dei bisogni di azienda e persone.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloIl Project Portfolio Management tradizionale propone una pianificazione annuale dei progetti, spesso "limitante" per il raggiungimento degli obiettivi di business. Declinarlo in Agile vuol dire: concentrarsi su un gruppo di progetti alla volta e lavorare in maniera iterativa e incrementale alla loro gestione. La cadenza trimestrale del piano permette di prioritizzare i progetti, salvaguardare la disponibilità di risorse e provvedere ad una riduzione degli sprechi.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloLa pratica delle Community of Practice è sempre più diffusa nei contesti aziendali, grazie soprattutto all'avvento di Agile. È opportuno, dunque, analizzarne l'organizzazione interna, le persone e i loro vari ruoli; i valori fondamentali; considerarne eventuali rischi e ricordarne i benefici consolidati. Perché le CoP sono una soluzione efficace per qualunque realtà, per vincere le nuove sfide del mercato e della società e diventare organizzazioni che apprendono.
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSecondo la definizione ufficiale, una Community of Practice indica un gruppo di "persone che condivide una preoccupazione o una passione in qualcosa e che imparano come farlo meglio interagendo regolarmente". Dalla loro prima apparizione in ambito psicologico-accademico, sono poche le testimonianze dell’utilizzo di Communities of Practice all’interno di contesti aziendali. Fino all'avvento di Agile...
Leggi l'articolo Leggi l'articoloSecondo il Process Communication Model, ognuno di noi rappresenta una combinazione unica di sei diversi tipi di personalità. Imparare a riconoscere i diversi profili e a saperli utilizzare ci permette di: sfruttare nel miglior modo possibile qualsiasi situazione ci si presenti davanti; creare una comunicazione chiara ed efficace con chiunque.
Leggi l'articolo Leggi l'articolo