Trasformazione digitale
Nel percorso verso la trasformazione digitale, supportiamo la tua organizzazione da vari punti di vista: tecnologico, organizzativo, di prodotto, del dato e di processo.
L’obiettivo è di creare un vero e proprio ecosistema di prodotti digitali.
“Come responsabile della mia azienda vorrei creare un ecosistema di prodotti digitali che si parlano fra loro, dove i prodotti sono creati tramite la composizione di parti elementari e la aggregazione di sistemi esistenti.“
Un ecosistema digitale è un sistema complesso e interconnesso dove utenti, servizi e dati interagiscono per creare un ambiente in continua evoluzione che stimola l’innovazione, la collaborazione e la partecipazione attiva degli utenti finali. Le organizzazioni che gestiscono efficacemente questi elementi chiave possono produrre un valore significativo e ottenere un vantaggio competitivo nell’era digitale.
La Rivoluzione Digitale genera un ecosistema (di prodotti e servizi) in cui l’utente vive la sua esperienza armoniosamente in diverse aree. In questo ecosistema, le applicazioni vengono create mediante composizione (Context Composable Applications) di parti esistenti, permettendo una rapida integrazione con tutti i processi interni ed esterni dell’azienda. Si tratta di un nuovo design organizzativo dell’azienda, per integrare tutte le parti, uffici, reparti.
Nella nostra visione, la Rivoluzione Digitale abilita la creazione di applicazioni intra-organizzative (IN-O) e inter-organizzative (XO).
Gli ecosistemi digitali sono sistemi complessi e in continua evoluzione, utilizzano nuove tecnologie e innovazioni, nuovi modelli organizzativi, cambiamenti sulle normative e sulle pratiche di interazione. Un ecosistema di questo tipo richiede, quindi, un approccio multidisciplinare che agisca su aree differenti per la realizzazione di prodotti digitali.
Il nostro è un approccio multidisciplinare che coinvolge i molteplici aspetti della trasformazione digitale: dalla tecnologia all’organizzazione, dal product management ai dati, passando per gli aspetti legali e contrattuali.
La pianificazione del lavoro è una fase importante da svolgere per realizzare la trasformazione digitale attraverso l’uso di tecnologie. In questo momento si deve definire cosa ci aspettiamo dalla trasformazione in termini di miglioramento dei servizi offerti per fornire un maggior valore ai clienti, rispondendo ai bisogni in modo più rapido alle richieste del mercato.
Il nostro lavoro in questo ambito è di supporto alla definizione della strategia.
Questa area riguarda la definizione del concetto di prodotto digitale e l’inizio del suo sviluppo. Comprende l’identificazione delle caratteristiche principali del prodotto, la comprensione delle esigenze degli utenti e la creazione di un piano per lo sviluppo del prodotto.
Si lavora, inoltre, per evidenziare le differenze fra un prodotto tradizionale e uno che debba vivere all’interno di un ecosistema digitale.
Creare prodotti che “parlano” tra loro all’interno di un ecosistema ha importanti implicazioni sia sulla tecnologia utilizzata che sui dati. In un ecosistema digitale, il dato diventa un prodotto vero e proprio, con un proprio ciclo di vita, degli owner con competenze e delle responsabilità.
In questo contesto, metodologie come il Domain-Driven Design (DDD) e il Data Mesh diventano fondamentali.
Scegliere la piattaforma digitale facilita la creazione di prodotti che interagiscono fra loro, lo scambio di informazioni in modo naturale e la componibilità dei prodotti (composable applications). La scelta della tecnologia è importante per abilitare cambi del modello organizzativo e la visione end to end da parte dei team auto-organizzati.
Il nostro supporto consiste in un assessment dello stack tecnologico presente, nella pianificazione di una roadmap per la transizione tecnologica e nella installazione della infrastruttura di base (digital platform tool).
Questa fase riguarda la definizione di come il prodotto digitale genera ricavi e può includere la scelta di un modello di business: come la vendita diretta, la definizione dei prezzi, il modello di abbonamento o il modello freemium.
Tramite una valutazione congiunta del vostro modello di business, si lavorerà per capire quali saranno le iniziative e i prodotti più in linea con la strategia definita.
La realizzazione di un prodotto digitale richiede anche la creazione di un’organizzazione che possa sfruttare al meglio le nuove tecnologie. Un’organizzazione basata su team multidisciplinari, con una visione end-to-end e verticale delle funzionalità, richiederà tecnologie abilitanti come i microservizi. In questo contesto, è essenziale valutare come la realizzazione del prodotto digitale possa influenzare l’organizzazione e capire se saranno necessari cambiamenti nei ruoli e nelle responsabilità.
Case STUDY
Ecco alcune delle storie di chi si è affidato ad Agile Reloaded.