come possiamo aiutarti
Il nostro approccio all’Agile Portfolio Management offre una modalità di lavoro corale in cui i vari stakeholder possano collaborare per identificare le iniziative di maggior valore compatibilmente con le risorse a disposizione.
“Come manager, ho il bisogno di gestire efficacemente il portfolio prodotti applicativo, selezionando tra le molte iniziative aziendali, quelle che apporteranno il massimo valore. Imparare a prioritizzare è fondamentale per massimizzare il valore per la nostra azienda e rispettando le scadenze.”
Spesso un’azienda ha più idee da realizzare che risorse per poterle implementare. È una cosa buona: significa avere molte opzioni per far evolvere il proprio business. Se fosse il contrario sarebbe ben peggio. La sfida quindi non è tanto trovare un modo per fare tutto, ma imparare a selezionare le iniziative di maggior valore in modo compatibile con le proprie possibilità. Il nostro supporto ha lo scopo di installare nella tua organizzazione un processo volto a produrre e gestire un modello decisionale basato sul confronto di valore ed effort.
Per ottimizzare l’utilizzo delle risorse in azienda è necessario capire quali sono le iniziative di maggior valore. Si tratta di creare una sorta di classifica (ranking), una lista ordinata in base ai razionali di valutazione selezionati dalla vostra organizzazione e legati alla vostra direzione strategica. Ma l’ordinamento non può e non deve essere mono-dimensionale. In ottica Lean, si dovrebbero favorire attività con alto valore e effort basso. Capire cosa fare per due iniziative a pari valore ma con effort molto differente è la chiave per cercare di massimizzare il ritorno dell’investimento.
Il nostro approccio prevede un supporto per identificare insieme al cliente le metriche e i razionali di valutazione, sia per la parte di valore che di effort e di stilare una mappa delle iniziative che aiuti a decidere.
Dopo che le iniziative sono state ordinate per valore ed effort, si deve capire quante se ne potranno mettere in lavorazione in funzione delle risorse disponibili. L’obiettivo è trovare quell’equilibrio che permetta di avviare il maggior numero di progetti senza compromettere la qualità o l’efficienza.
Il nostro ruolo non è quello di agire come analisti strategici, ma come coach. Forniamo strumenti e metodologie per aiutarvi a prendere decisioni informate.
La pianificazione del portfolio applicativo è un processo iterativo e collaborativo, non un evento singolo. Inizia con un primo lavoro corale, per far sì che le richieste del demand siano compatibili con la disponibilità dei team che implementano i prodotti. Ma il vero punto chiave di questo approccio è un continuo ciclo di confronto e revisione tra committenti e sviluppatori che esaminano insieme il piano, confrontando spesso e continuativamente aspettative e fattibilità apportando modifiche consensualmente.
Questo ciclo assicura che il piano risponda alle esigenze del business, che sia tecnicamente realizzabile e che si adatti alle mutevoli circostanze.
“È arrivata una nuova iniziativa importante. Ce la facciamo a farla? E se non riusciamo, cosa ha senso fermare?”
“Stiamo riscontrando difficoltà tecniche nella realizzazione del progetto. Ha senso apportare qualche modifica… cosa cambiamo?”
Uno dei principi dell’Agile Manifesto ci ricorda che “Committenti e sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente per tutta la durata del progetto“. Parafrasando il principio in ottica portfolio, fare Agile Portfolio Management è prima di tutto un lavoro di collaborazione e condivisione delle decisioni da prendere: significa creare le condizioni affinché il demand e i product developers si incontrino spesso, collaborino e gestiscano il piano di lavoro di tutti i prodotti inseriti nel portfolio.
Questo approccio permette anche a noi Department Head di capire la direzione che l’azienda vuole intraprendere. Rappresenta un importante passo avanti perché noi del business di prendere coscienza della strategia complessiva dell’organizzazione e di quali e quante cose possiamo realizzare
Automotive company Head of Dept.
Case STUDY
Ecco alcune delle storie di chi si è affidato ad Agile Reloaded.